WELFARE CULTURALE

WELFARE CULTURALE

Promuovere la salute e il benessere delle persone e delle comunità attraverso l’arte e il patrimonio artistico. È questo il concetto alla base del welfare culturale, un modello sperimentato da decenni in tutto il mondo.

Il Welfare culturale presuppone una relazione sistemica e sistematica di collaborazione fra professionisti di discipline diverse e, soprattutto, una integrazione di scopo fra i sistemi istituzionali delle politiche sociali e quello delle arti e della cultura.

La Nuova Agenda Europea della Cultura 2030 (maggio 2018) indica come pilastri delle prossime decadi i crossover culturali come leva sociale ed economica, per superare la frammentarietà degli interventi e puntare ad azioni di sistema.

Alla base della nostra impostazione c’è una precisa, seria riflessione sulle condizioni che permettono ai processi di produzione e disseminazione culturale di offrire soluzioni concrete alle problematiche tipiche del welfare. Un intervento appropriato non può quindi che prendere le mosse da una consapevolezza delle basi scientifiche e dei risultati della ricerca che studia le relazioni tra partecipazione culturale e salute, benessere psicologico, coesione sociale, empowerment individuale e sociale


Progetto di riqualifica e di realizzazione di un polo culturale che ha come obiettivo il coinvolgimento comunitario e il protagonismo giovanile.
Modello di presa in carico per accompagnare il sostegno individuale e comunitario, costruendo così basi per un welfare comunitario dei territori delle aree interne 
le giornate del BeneStare
Incontri che parlano delle aree interne e dei percorsi di animazione di comunità come potenziale strumento di cambiamento sociale, economico e relazionale