social media

La risposta dei social media alle rivolte statunitensi solleva nuove domande per le regole tecnologiche dell’UE

I membri del Parlamento europeo hanno il rinnovato dovere di affrontare la spinosa questione della regolamentazione dei contenuti dei social media, sulla scia dei disordini di Capitol Hill della scorsa settimana, ha detto a EURACTIV il presidente della commissione per il mercato interno del Parlamento.

Parlando in seguito alla violenta rivolta della scorsa settimana nella capitale degli Stati Uniti, l’eurodeputata verde Anna Cavazzini ha detto che “gli occhi del mondo sono stati aperti” alla sfida di affrontare la disinformazione online e la diffusione dell’odio sui social media.

“Quello che abbiamo visto a Washington è stato orribile”, ha detto Cavazzini. “Ma è il culmine di anni di odio online e notizie false accumulate negli ultimi anni. Questa non è una novità. “

Tuttavia, Cavazzini ha anche osservato che le azioni delle piattaforme all’indomani dei disordini sollevano alcune “domande serie” per il ruolo dei social media nel controllo del discorso online.

In quanto tale, ritiene che il compito di reprimere questo tipo di contenuti online non sarà semplice per i legislatori dell’UE, che presto inizieranno una serie di dibattiti sulla storica legge sui servizi digitali della Commissione, presentata a dicembre.

“Twitter e Facebook hanno adottato un approccio così rigoroso solo da quando è diventato chiaro che Trump non sarebbe più stato il presidente dell’America”, ha detto Cavazzini, riferendosi alla decisione di entrambe le piattaforme di revocare gli account utente di Donald Trump.

“C’è sempre una linea sottile tra l’eliminazione di contenuti dannosi e il blocco delle dichiarazioni legittime che provengono dai politici”.

“Queste sono domande che ora dovremo affrontare nell’ambito dei nostri colloqui sulla legge sui servizi digitali in seno alla commissione per il mercato interno”.

Ai sensi della legge sui servizi digitali della Commissione, le piattaforme potrebbero affrontare la prospettiva di miliardi di euro di multe a meno che non rispettino le nuove regole sulla trasparenza della pubblicità, la rimozione di contenuti illegali e l’accesso ai dati. Le sanzioni per le violazioni includono multe fino al 6% del reddito annuale di un’azienda.

Il dossier – insieme al Digital Markets Act, che affronterà la concorrenza sleale nell’economia digitale – è stato provvisoriamente assegnato alla commissione Mercato interno, in quanto continente capofila degli eurodeputati per rispondere alla proposta dell’esecutivo Ue, ha confermato Cavazzini.

Tuttavia, la direzione di entrambi i fascicoli può essere contestata da un comitato rivale, qualora si sentisse in una posizione migliore per affrontare le disposizioni stabilite nelle misure. Se si verifica questa eventualità, viene avviato un processo di negoziazione tra i presidenti di commissione, nel tentativo di concludere un accordo per la leadership dei file.

Cavazzini è fiducioso che entrambi i testi rientreranno nel mandato della commissione per il mercato interno e considera la regolamentazione dell’economia digitale una delle due maggiori priorità della commissione, oltre a rendere il mercato interno adatto al green deal. La commissione terrà uno scambio di opinioni su entrambi i testi lunedì (11 gennaio).

L’eurodeputato tedesco ha anche affermato che la Commissione ha adottato l’approccio giusto nel sottolineare l’importanza di preservare i diritti fondamentali, inclusa la libertà di espressione, come parte della legge sui servizi digitali.

In vista della presentazione della legge sui servizi digitali lo scorso anno, la Commissione aveva preso le distanze dal sostenere l’idea di introdurre una rigida regolamentazione almeno in termini di rimozione, contro contenuti legali ma dannosi nell’UE.

Ciò era emerso dopo una videochiamata tra Věra Jourová, vicepresidente della Commissione per i valori e la trasparenza, e il CEO di Twitter Jack Dorsey, in cui la prima aveva rivelato la sua intenzione di non introdurre necessariamente regole future che costringerebbero le piattaforme a rimuovere i dannosi online. contenuto o disinformazione, concentrandosi invece su come questo contenuto si diffonde online.

“Al fine di affrontare la disinformazione e i contenuti dannosi, dovremmo concentrarci su come questi contenuti vengono distribuiti e mostrati alle persone piuttosto che spingere per la rimozione”, ha detto Jourová dopo la chiamata.

“La proposta del DSA ha menzionato più volte i diritti fondamentali e si è concentrata prevalentemente su contenuti illegali e non dannosi. Questo è un buon punto di partenza.” “I contenuti dannosi, come quelli che abbiamo visto prima e dopo i disordini di Capitol Hill, sono un’area molto più vaga.”


Traduzione dell’articolo di Samuel Storton per Euractiv

Fonte originale dell’articolo

Immagine: Foto di filmteam da Pixabay

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.