SpazioBetti
IL PROGETTO
Il progetto SpazioBetti si sviluppa a partire dall’opportunità di riqualificare l’edificio della ex-scuola media Ugo Betti nel cuore del centro storico di Fermo, interessato dal sisma del 2016 e da questo reso inagibile. Questa situazione è diventata il pretesto per ragionare sulle condizioni di animazione culturale nel territorio del Comune di Fermo e sull’evidente bisogno di attivare un’offerta decisamente più significativa, soprattutto in relazione alle esigenze del pubblico giovanile.
La nostra idea progettuale è quella di realizzare un polo culturale, che si dipana in una serie di iniziative differenti, ampie ed integrate tra loro.
I pilastri che sostengono le fondamenta di questo nostro progetto sono la sostenibilità, garantita da un mix sociale, culturale e “commerciale” delle differenti attività.
Coinvolgimento comunitario, inteso a dare spazio gestionale e decisionale ad una platea di differenti attori locali. Protagonismo giovanile, definendo uno stile delle differenti azioni, che sia improntato alla ricerca del coinvolgimento diretto dei beneficiari. Dimensione inclusiva, in quanto si producono opportunità di lavoro e di disponibilità per soggetti che manifestano questi bisogni. Portierato di quartiere, inteso come uno stile di animazione di comunità, che si interessa e si prende cura del contesto di quartiere nel quale è immerso.
IL LUOGO

Il complesso su cui si concentra il nostro progetto di rigenerazione urbana, si affaccia sulle mura del centro storico della città di Fermo e si presta come punto di collegamento tra la parte della Fermo storica e la parte moderna della città. Un luogo dalle grandi potenzialità per i giovani e per il turismo.
Lo SpazioBetti prevede uno spazio polifunzionale dalle molteplici sfaccettature, con spazi appositamente progettati per far fronte a diverse funzioni:
- un ostello che possa costituire sia un’offerta per il turismo giovanile che per il turismo sociale;
- dei micro-appartamenti sociali in grado di offrire ospitalità temporanea per situazioni di bisogno abitativo;
- accoglienza di studenti universitari e di piccoli gruppi teatrali ospiti della struttura;
- area ristoro/bar che si espande nel grande cortile che diventa luogo di eventi integrato con lo spazio culturale dell’auditorium e delle sale annesse;
- area co-working che può fungere sia da laboratorio di sperimentazione formativa che da incubatore di startup;
- area Fab-Lab che consenta la formazione e l’incubazione di micro-attività imprenditoriali;
- uno spazio di portierato sociale che offre servizi di prossimità nel quartiere in cui la struttura è collocata.
FONDO PER L’INNOVAZIONE SOCIALE
L’Amministrazione Comunale di Fermo (ente capofila), la Cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res (soggetto attuatore), Avanzi srl e Wega impresa sociale, sono i partner del progetto presentato all’avviso pubblico, in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2018, sulla creazione di progetti sperimentali di innovazione sociale finalizzati a migliorare le politiche pubbliche inerenti l’animazione culturale, l’inclusione sociale, l’inserimento lavorativo, la lotta alla dispersione scolastica ed in generale l’incremento della qualità della vita per tutta la popolazione ed in particolare per le categorie più svantaggiate.
SpazioBetti è risultato tra i primi ad essere ammesso e finanziato alla fase 1 e la convenzione tra il Comune di Fermo e Il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato firmato nel dicembre 2019.
A noi di AgenziaRES sta a cuore riattivare l’area dell’edificio Ex Scuola Betti, luogo simbolo per la città di Fermo, restituendole centralità e trasformarla in un punto dove ci sia aggregazione sociale, scambio relazionale e luogo di incubazione di percorsi educativi, formativi e imprenditoriali.
GLI EVENTI