Nuove Idee di Abitare. Il convegno
Si svolge venerdì 15 dicembre 2017 presso la sede dell’Università Politecnica delle Marche di San Benedetto del Tronto il convegno “ Nuove Idee di Abitare” – il momento di conoscenza e confronto sui temi dell’abitare condiviso organizzato da AgenziaRES e il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’UNIVPM e Intesa Srl.
La struttura della giornata, dalle 9:00 alle 17:00, è divisa in due macro-aree:
La mattina è dedicata alla conoscenza di alcune tra le più interessanti realtà, pratiche ed esperienze relative all’housing sociale in Italia. Si parte con un’introduzione da parte dei soggetti promotori del convegno, quindi il percorso di AgenziaRES; gli interventi di prossimità curati dall’UNIVPM; il modello di co-housing di Intesa Srl. Importante per offrire al pubblico gli strumenti per inquadrare il fenomeno in una prospettiva più ampia è il contributo di Chiara Casotti, dell’associazione CoAbitare Torino. La parte centrale della mattinata è dedicata poi a esempi di housing sociale e prossimità su scale diverse, dalla dimensione di appartamento a quella di quartiere, nella modalità di una tavola rotonda. Intervengono in questa fase: l’esperienza del “Progetto Tandem” a cura di Ciac Onlus (Parma); la realtà delle Case di Quartiere (Torino); i progetti di mediazione nell’Edilizia Pubblica a cura dell’UNIVPM e e la centralità che merita la figura del mediatore; pratiche di finanziamento a cura della FHS – Fondazione Housing Sociale. La presenza di altri interventi è n via di conferma. A termine della mattina si riserva uno spazio per lo scambio fra pubblico e relatori.
Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio è dedicato al confronto attraverso i workshop: gli enti e le associazioni ospiti della mattina vengono affiancati da esperienze analoghe e insieme cogestiscono i diversi gruppi di lavoro. La divisione è in base alla scala di riferimento sulla quale le esperienze lavorano: appartamento, condominio, quartiere.
Abbiamo parlato a lungo sul blog della necessità secondo AgenziaRES di questo convegno, come momento iniziale e privilegiato, ma non unico, di scambio e di attenzione sul tema. Per questo, in preparazione alla giornata del 15 dicembre, AgenziaRES propone un mini-calendario di iniziative e attività che possano accompagnare il territorio verso “Nuove Idee di Abitare”. Nello specifico: un contest, una proiezione e una mostra fotografica.
Contest: Housing sociale e abitare sostenibile: sono i temi del challenge fotografico ideato da AgenziaRES, con l’obiettivo di raccontare un nuovo approccio alla condivisione delle case e degli spazi comuni. Fino al 15 dicembre pubblicate le vostre foto su Instagram utilizzando l’hashtag #nuoveideediabitare. Una giuria fotografica selezionerà le immagini vincitrici: in palio i volumi su eco-villaggi e co-housing pubblicati da Terra Nuova Edizioni, media partner del convegno.
Proiezione: giovedì 16 novembre 2017 alle ore 18:00 presso la sala dell’InformaGiovani di Ancona (Piazza Roma) viene proiettato il docu-film “L’abitare sostenibile. Il caso degli ecovillaggi e del cohousing in Italia” a cura Della prof.ssa Isabelle Dumont, BF360 e alcuni studenti dell’Ateneo Roma Tre.
Mostra fotografica: una raccolta di immagini che raccontano quotidianità ed esperienze dell’Abitare in Italia in collaborazione con l’Urban Center di Torino. Dal 6 dicembre a Fermo, centro storico.
Il convegno “Nuove Idee di Abitare” è all’interno del programma di OSE – l’Officina di Sociale Evoluto curata da AgenziaRES. Tutte le iniziative legate al convegno “Nuove Idee di Abitare” sono a ingresso libero.
In occasione del convegno CROAS Marche riconosce n. 6 c.f. per Assistenti Sociali che frequentano almeno l’80% della formazione erogata.
E’ possibile iscriversi al corso compilando il modulo e inviandolo alla mail iscrizioni@agenziares.it scrivendo nell’oggetto “Convegno Nuove Idee di Abitare”