giovani

L’importanza di proseguire un servizio dedicato ai giovani

Un luogo speciale nelle Aree Interne

“C’è sempre un posto speciale” è il progetto che quest’anno caratterizza il Centro Giovani “Murales” di Ortezzano attivo ormai da tre anni e ripartito il 2 marzo 2022. Il servizio, nato grazie a Resiliamoci e continuato poi con un partenariato pubblico-privato con il Comune di Ortezzano e la nostra cooperativa NuovaRicerca.Agenziares, è rivolto alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni.

Il Centro Giovani “Murales” nasce come laboratorio di comunità. L’azione combinata tra intervento educativo e animazione di comunità in questi tre anni di attività ha valorizzato e potenziato le relazioni tra i ragazzi e la comunità stessa, riattivando momenti di aggregazione che il sisma del 2016 e la pandemia poi hanno fortemente indebolito.

La realizzazione di uno spazio creativo nella cosiddetta Area Interna rivolto ai ragazzi e alle ragazze, e la sua attività educativa hanno generato un protagonismo giovanile che, in quel territorio, non era presente.  Il centro giovani ora rappresenta una preziosa realtà che offre l’opportunità di avere a disposizione un luogo dedicato esclusivamente a loro, uno spazio capace di fornire strumenti di crescita attraverso occasioni formative particolari che difficilmente gli utenti avrebbero avuto occasione di incontrare nel territorio di riferimento.

“C’è sempre un posto speciale” dunque, è un progetto in collaborazione con l’Unicef, è un percorso educativo incentrato sull’omonimo libro di Cristina Bartoli scrittrice di libri per l’infanzia e saggi sul pensiero narrativo e il piacere del leggere. Pedagogista narrativa e bibliotecaria per ragazzi, si occupa da anni di didattica della lettura e collabora come scrittrice, consulente e formatrice, con case editrici, blog, riviste on line.

Curatrice e ideatrice della collana editoriale per bambini SilenziosaMente (Federighi editori) dedicata al tema delle emozioni e diritti dell’infanzia, ha pubblicato in essa alcuni albi dedicati al diritto alle storie dei bambini e all’importanza dello sguardo e della meraviglia. Collabora con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena nel progetto di ricerca Narrar-si.

I principali obiettivi di “C’è sempre un posto speciale” riguardano l’attivazione di laboratori ludico-didattici e di lettura diretta o indiretta che stimolano il processo della comprensione del sé e di libera espressione delle proprie emozioni, positive e negative inoltre, sviluppare nei ragazzi un senso d’appartenenza al territorio sempre maggiore attraverso attività itineranti e di co-progettazione tra loro e la comunità volte a riscoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche, più o meno conosciute, di Ortezzano e dintorni.

Le attività in programma, guidate da un’operatrice qualificata e coordinate da AgenziaRes prevedono: passeggiate narrative, collaborazioni con artisti e associazioni culturali del territorio, laboratori di scrittura creativa e creazione di storie che verranno esposte per tutto il paese durante l’evento finale di luglio.

Il Centro Giovani “Murales” è attivo tutti i mercoledì da marzo a luglio dalle 15:30 alle 18:30 presso gli spazi della biblioteca comunale “Giuseppe Carboni” di Ortezzano.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.