Programma eventi 2018


27-29 dicembre 2018

CRISIMASS – SpazioBetti con Nufabric e Soul kitchen

Dopo varie edizioni con il Comune di Fermo e altre promosse privatamente con Soul Kitchen, l’Ass. culturale Nufabric Ingegneria Creativa in collaborazione con Soul Kitchen, AgenziaRES e SpazioBetti, ripropone la rassegna musicale natalizia Crisimass. Giunti alla V edizione, come ogni anno non si segue una linea musicale definita ma si spazia ogni genere con l’intento di rendere la città aperta ad artisti nazionali e internazionali, dallo swing all’elettronica.


21 dicembre 2018 ore 21:00

DAGLI APPENNINI ALLE ANDEMAX COLLINI (OFFLAGA DISCO PAX – SPARTITI)

Max Collini in questo spettacolo in forma di monologo reciterà – con il cuore in mano e in perfetta solitudine – i testi che ha scritto per gli OFFLAGA DISCO PAX e per SPARTITI, senza dimenticare qualche racconto inedito rimasto chiuso nel cassetto fino ad oggi e la rivisitazione degli scrittori contemporanei italiani più amati. Ascolterete storie ironiche, divertenti, intimissime e universali, tutte ambientate al confine tra quello che avrebbe potuto essere e quello che non sarebbe stato mai.


15-22 dicembre 2018 ore 18:00

ICONE-GRAFIA – Collage digitali di HEYKEY GRAPHICS

SpazioBetti diventa SpazioEspositivo, inaugurando lo SpazioBetti-Arte con una mostra sulle forme espressive della tecnologia digitale che si mescolano alle infinite immagini che derivano dalla cultura pop, dando vita a scenari frammentati: dalla composizione vintage a quella più moderna.
Le opere stazioneranno all’interno dello spazio dal 15 al 22 dicembre.


14 dicembre 2018 ore 21:00

GRANMA – Daniele Gaglianone a cura di Urban Play (associazione culturale)

Il film breve “Granma”, diretto dall’italiano Daniele Gaglianone e dal nigeriano Alfie Nze, è stato prodotto da Horace per conto dell’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, con il finanziamento del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. Il film è parte integrante del progetto Aware Migrants, una campagna nata per sensibilizzare i migranti sui rischi del viaggio e fornire loro le informazioni utili a prendere decisioni libere e consapevoli. Questa è una collaborazione con l’associazione giovanile Urban Play di Monte Urano: un prezioso gruppo di amici che da Monte Urano si occupa di aprire la cultura del territorio a nuovi influssi e pensieri.


7 dicembre 2018 ore 21:00

La sofferenza che ci unisceComa Empirico (Gabriele Villani)

Coma Empirico, al secolo Gabriele Villani, nasce a Taranto nel 1990. Illustratore, disegnatore, appassionato di fumetti e, da sempre, interessato a spaziare nell’arte, dai dipinti, alla musica, alle video produzioni. Nell’agosto del 2016 apre la sua pagina Facebook con le sue raccolte di storie disegnate, che si diffonde rapidamente grazie al passaparola di un pubblico variegato. Secondo appuntamento del percorso sull’arte del fumetto.


30 novembre 2018 ore 21:00

Raccontare il contemporaneo tramite il fumettoClaudio Calia

Claudio Calia è un fumettista italiano. Nel 1998, si diploma al liceo artistico di Treviso S. Caterina. Con Niccolò Storai e Massimo Perissinotto è tra i curatori e autori dell’antologia Lucio Fulci – poeta del macabro. Cura antologie e pubblica proprie raccolte dal 2004 raccogliendo anche premi a livello nazionale, dimostrandosi un grande narratore della contemporaneità: di quella più complessa. Primo appuntamento di un percorso sull’arte del fumetto.


23 novembre 2018 ore 21:00

La mia storia allo SpazioBettiPiero Massimo Macchini

Il caratterista fermano per eccellenza racconta il suo rapporto con uno spazio che appartiene alla storia di tanti fermani. Allievo della scuola media Betti e per tanti anni giovane frequentante della Polo Pop House in cui è stato anche protagonista di episodi importanti. Il racconto seriocomico del suo rapporto con quegli spazi e con quella storia.


16 novembre 2018 ore 21:00

comunicazione

Professioni della comunicazione digitaleFrancesco Vernelli

Molte sono le nuove professioni del digitale nate negli ultimi 10/15 anni con la rivoluzione del web 2.0.  Copy, social strategist, editor, grafico e altro. Professioni che richiedono competenze non tanto legate alle tecnologie di programmazione o comunque ad una conoscenza da informatico, ma chiedono di capire i tempi e i linguaggi dei social network e la possibilità di utilizzarli per promuovere i propri contenuti.


09 novembre 2018 ore 21:00

Identità per immagini – Danilo Cognigni

Una “lezione” sull’uso delle immagini per documentare e restituire l’identità di un luogo, di uno spazio, della sua storia, delle tante storie che con esso si sono intrecciate. Raccontare e trasmettere l’identità ha sempre a che fare con le emozioni, con il filo delle sensazioni: pochi strumenti riescono a percorrere questo filo, come la fotografia. Un incontro preliminare ad un possibile laboratorio per immagini, partecipato.


26 ottobre 2018 ore 21:00

Mediterranea – Alessandro Metz

Abbiamo una barca italiana. La presentazione di una vicenda di impegno sociale e umanitario. Il racconto di come un operatore sociale si trasforma in armatore e attivando un grande coinvolgimento di associazioni e persone, riesce ad avviare una missione di monitoraggio e osservazione, ma anche – in caso di necessità – di soccorso in mare.


19 ottobre 2018 ore 21:00

Professione: video reporter – Ivan Grozny Compasso

Cosa fa un video reporter? Il giornalista freelance Ivan Compasso ci parla del mestiere di un video reporter che si occupa degli ultimi, nelle situazioni più difficili del pianeta. Guerre, discriminazioni, violenza, abusi in mezzo ai quali emerge il desiderio umano di sopravvivere. Ci racconterà di come anche lo sport possa essere – a seconda dei casi – opportunità di riscatto o veicolo di ulteriore violenza.