Operatore dell’ accoglienza

Prima edizione del corso di formazione “Operatore dell’accoglienza per richiedenti e titolari protezione internazionale” organizzato da AgenziaRES, ente di formazione della cooperativa sociale NuovaRicerca.AgenziaRes, in collaborazione con il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR).

Il corso di 74 ore prevederà lezioni con docenti del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, UNHCR, OIM, INMP, Ass. Frantz Fanon, On The Road Onlus, Osservatorio Diseguaglianze Salute/ ARS Marche.

  • Il corso è rivolto agli operatori dell’ accoglienza in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
  • Sede del corso: Via Don Biagio Cipriani 8, Fermo (FM).
  • Posti disponibili: 35.
  • Quota d’iscrizione: 550€ da versare a mezzo bonifico bancario intestato a Cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res onlus, via G.F.M. Prosperi 26, Fermo, su conto corrente Banca Etica, IBAN: IT03O0501802600000000223218 – causale “Iscrizione corso di formazione Operatore dell’accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale”.
  • Modalità d’iscrizione: è possibile iscriversi al corso compilando il modulo e inviandolo alla mail iscrizioni@agenziares.it (scrivendo nell’oggetto “Operatore dell’accoglienza”) e allegando copia del bonifico bancario.
  • Modalità di pagamento: è possibile pagare in due rate da 275€ ciascuna. La prima al momento dell’iscrizione, la seconda entro il 31/12/2017.

NOTA!  Il calendario del corso ha dovuto subire una modifica per causa di forza maggiore. Le prime due date, 8 e 9 novembre vengono spostate e recuperate il 10 gennaio e il 22 febbraio

. Questo vuol dire che il corso avrà inizio il 29 e 30 novembre con il modulo legale e seguirà il calendario attuale con l’aggiunta del recupero delle prime due date.


PROGRAMMA

29 novembre 2017

h 9:00 – 13:00      La normativa internazionale e nazionale: qualifiche, procedure e recepimenti

h 14:00 – 18:00   Common european asylum system: dove siamo e cosa manca

Avv. Salvatore Fachile – ASGI

30 novembre 2017

h 9:00 – 13:00   RSD: prassi e strumenti

Avv. Salvatore Fachile – ASGI

 6 dicembre 2017

h 9:00 – 13:00   Accesso ai servizi e criticità nella Regione Marche

Patrizia Carletti – Osservatorio Diseguaglianze Salute/ ARS Marche

h 14:00 – 18:00   Modelli regionali a confronto

Cecilia Fazioli – INMP  Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

 7 dicembre 2017

h 9:00 – 13:00   Integrazione possibile: proteggere e accogliere

Stefania Maselli – Servizio Centrale

 10 gennaio 2018

h 9:00 – 11:00    Hotspot, Regional Hub e accoglienza diffusa SPRAR

Giulia Di Giacinto – UNHCR

h 11:00 – 13:00   Linee guida sull’accoglienza

 Enrico Broglia, Servizio Centrale – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati

h 14:00 – 18:00  Costruire l’integrazione: dove cominciare

Alessandro Fulimeni – NuovaRicerca.AgenziaRES

 11 gennaio 2018

h 9:00 – 13:00   Vittime di tratta: accoglienza e relazione di aiuto

Vincenzo Castelli – Ass. On The Road Onlus

24 gennaio 2018

h 9:00 – 13:00     La mediazione culturale nella relazione di aiuto

Simone Spensieri – Ass. Frantz Fanon

h 14:00 – 18:00   Minori non accompagnati

Luigi Coccia – NuovaRicerca.AgenziaRES

25 gennaio 2017

h 9:00 – 13:00   Disagio mentale: accoglienza e relazione di cura

Roberto Bertolino – Ass. Frantz Fanon

 7 febbraio 2018

h 14:00 – 18:00   Entrare in relazione di aiuto

Giovannella Giorgetti – Counselor ASPIC – SIAF

8 febbraio 2018

h 9:00 – 13:00   Criticità e risorse del lavoro di équipe – prima parte

Massimiliano Colombi – Università cattolica di Milano; Istituto Teologico Marchigiano

h 14:00 – 18:00  Criticità e risorse del lavoro di équipe – seconda parte

Massimiliano Colombi – Università cattolica di Milano; Istituto Teologico Marchigiano

21 febbraio 2018

h 09:00 – 13:00 Animazione di comunità: Laboratorio interattivo

Stefano Ranieri – NuovaRicerca.AgenziaRES

h 14:00 – 16:00   Le rotte d’ingresso

Sabbiana Cunsolo – OIM (Organizzazione Internazionale per le  Migrazioni)

h 16:00 – 18:00   Il ritorno volontario assistito

Giamaica Scoppa – OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)

22 febbraio 2018

h 9:00 – 13:00  Organizzare un servizio: laboratorio interattivo

Alessandro Fulimeni – NuovaRicerca.AgenziaRES

SEDE DEL CORSO