Lingua e cultura dei paesi arabi
Docente- Prof. Marco Lauri
Il corso offre una prima introduzione alla conoscenza della lingua araba standard, con cenni alla situazione sociolinguistica dei paesi arabi, alla loro storia ed alcuni elementi per comprenderne le diversità linguistiche e culturali.
Il corso si avvarrà di materiali audiovisivi e slide; alcuni materiali verranno condivisi online per l’uso degli studenti a casa. Verranno impiegati per quanto possibile, oltre alla didattica frontale, metodi didattici partecipativi basati sulla condivisione delle conoscenze e delle curiosità diffuse in classe.
La partecipazione darà luogo ad un attestato di frequenza (previa presenza al 70% delle lezioni) ed è aperta a tutti; il corso si rivolge in particolare a docenti delle scuole e operatori dell’accoglienza che possono voler approfondire questi temi per ragioni lavorative.
Le lezioni si terranno orientativamente il martedì in orario serale presso lo Spazio Betti a Fermo, a partire da marzo; la durata di ogni lezione sarà indicativamente di due ore. Il primo incontro di presentazione, gratuito, si terrà sabato 23 febbraio alle 16.00 presso lo Spazio Betti.
Il corso sarà organizzato in tre parti, una prima parte di introduzione e conoscenza dei suoni e dell’alfabeto, una con i primi elementi di grammatica e lessico per poter formare brevi frasi, e una di approfondimenti linguistici e culturali, i cui argomenti potranno essere concordati nel dettaglio con i frequentanti.
Di seguito si offre un prospetto indicativo degli argomenti.
Prima parte.
Introduzione e alfabeto (10/12 ore)
- Introduzione alla lingua araba: suo uso e diffusione, caratteristiche generali, cenni storici; la “diglossia”. I paesi arabofoni.
- Elementi di fonologia
- Alfabeto, lettura e scrittura
- L’articolo determinativo
Seconda parte.
Elementi base di grammatica e lessico (10/12 ore)
- La frase nominale (cenni)
- I pronomi personali
- Il rapporto di annessione
- La costruzione attributiva
- Capacità comunicative: salutare e presentarsi
- La frase verbale; la prima forma verbo trilittero regolare al presente e al perfetto (introduzione)
- Le basi dell’analisi logica araba
Terza parte.
Approfondimenti: lingua e cultura, religione, pensiero (6/8 ore)
1) Il Corano (cenni)
2) Lingua, religione, identità nel mondo arabo.
3) Correnti di pensiero e tradizioni religiose musulmane (cenni)
4) Calligrafia (cenni)
Prima lezione gratuita: sabato 23 febbraio h 16:00 – 18:00
Orario lezioni: il martedì (2 h dopocena)
Ore totali: il corso sarà di 30h totali
Costo: 100€
Modalità di pagamento: sarà possibile pagare durante la seconda lezione del corso.
Modalità di iscrizione: prima giornata di lezione gratuita (sabato 23 febbraio ore 16:00) nella quale verranno prese le iscrizioni al corso (se interessati).
Max: 15 persone
