giovani

Milioni di giovani hanno bisogno di migliori competenze lavorative. Ecco come le aziende possono aiutarli

Traduzione dall’articolo di Henrietta H. Fore, direttore esecutivo UNICEF per il World Economic Forum

La globalizzazione, la tecnologia, l’espansione delle reti di scambio e commercio, l’automazione e l’aumento dell’intelligenza artificiale stanno cambiando il mercato del lavoro a ritmi rapidi e disomogenei in tutto il mondo. Come comunità globale, dobbiamo chiederci: stiamo preparando i giovani uomini e donne per questo cambiamento del mondo del lavoro? Stanno ricevendo l’istruzione e le competenze di cui hanno bisogno per i posti di lavoro disponibili? E – in modo cruciale – per quei lavori che non sono ancora stati inventati?

Queste sono domande importanti e consequenziali. Ci sono 1,8 miliardi di persone tra i 10 e i 24 anni sul pianeta. Ogni mese, 10 milioni di giovani raggiungono l’età lavorativa, pronti a iniziare una vita produttiva. Alcuni continueranno con l’istruzione, altri entreranno nel mondo del lavoro.

Cosa troveranno?

Scopriranno che il mondo non sta creando 10 milioni di nuovi posti di lavoro ogni mese. Ci sono 71 milioni di giovani disoccupati in tutto il mondo, e altri 156 milioni di giovani che lavorano, vivono con meno di 3 dollari al giorno.

Troveranno una drammatica discrepanza tra le competenze che possiedono e i posti di lavoro disponibili. In altre parole: le competenze di ieri non corrispondono al mercato del lavoro di oggi. Nei paesi più poveri, scopriranno che la stragrande maggioranza delle opportunità è limitata al settore informale. Nei paesi ad alto reddito, scopriranno che la tecnologia e la produzione a basso costo hanno cancellato posti di lavoro, chiuso fabbriche e ridotto le opportunità.

Molti giovani scopriranno di non avere le capacità fondamentali di cui hanno bisogno per avere successo. Globalmente, sei bambini e adolescenti su dieci non raggiungono un livello minimo di lettura e matematica, e 200 milioni di adolescenti in tutto il mondo non vanno a scuola.

Se sono ragazze, incontreranno ulteriori ostacoli. Discriminazione e norme sociali che taglieranno fuori le ragazze dall’istruzione e dalle opportunità di lavoro dando origine a matrimoni precoci e gravidanze, riducendo drasticamente la capacità delle giovani donne di “imparare e guadagnare” man mano che diventano adulte. Questa è un’ingiustizia e un tragico spreco di potenziale.

Questa crisi delle competenze dipinge un quadro desolante, non solo per i giovani uomini e donne in cerca di opportunità e un futuro migliore, ma anche per interi paesi e regioni in cerca di crescita economica e stabilità sociale. Tuttavia, questa immagine non è inevitabile. Possiamo cambiarlo, se lavoriamo insieme per colmare il divario di competenze in un certo numero di settori.

I giovani hanno bisogno di capacità fondamentali, come l’alfabetizzazione e il calcolo, idealmente ottenute attraverso 12 anni di istruzione di qualità.

Hanno bisogno di competenze trasferibili (trasferable skill), come la capacità di risolulvere problemi (problem-solving), la costruzione della fiducia (confidence-building), la costruzione della squadra (team building) e la comunicazione.

Hanno bisogno di competenze specifiche per il lavoro, come la carpenteria, la codifica, la contabilità, la tecnologia verde, l’agricoltura moderna o l’ingegneria.

Hanno sempre più bisogno di capacità imprenditoriali, soprattutto nei paesi a basso reddito, dove il settore informale è dominante.

E hanno sicuramente bisogno di competenze digitali per partecipare all’economia globale, guidata dalla tecnologia dell’informazione e della comunicazione.

Senza queste competenze, milioni di giovani saranno disoccupati o intrappolati in lavori scarsamente qualificati. La quarta rivoluzione industriale li ignorerà.

Sicuramente i governi hanno un ruolo da svolgere. Devono investire nel migliorare la qualità, la rilevanza e la reattività dell’istruzione, in modo che i giovani possano acquisire le competenze fondamentali e trasferibili di cui hanno bisogno prima di entrare nel mondo del lavoro.

Ma abbiamo anche bisogno che le imprese si uniscano allo sforzo. Ecco quattro modi in cui la tua azienda può aiutare a colmare il divario di competenze e offrire ai giovani le opportunità di cui hanno bisogno per esprimere il loro potenziale.

1. Aumentare la qualità e il numero di apprendistati e tutoraggio che offri

Cerca nuove opportunità nelle tue azioni per formare i giovani della tua comunità, in particolare i giovani svantaggiati. Offri mentorship e apprendistati pratici, combinati con la formazione sulle competenze specifiche di cui la tua azienda ha bisogno. Aprendo le porte a questi giovani, non stai solo plasmando la forza lavoro di domani, stai identificando dei potenziali talenti per il tuo business negli anni a venire.

2. Collaborare con scuole e comunità locali per migliorare l’istruzione, rafforzando contemporaneamente la transizione “scuola-lavoro”

Puoi lavorare con le scuole locali per creare nuovi programmi incentrati sulle abilità di maggior bisogno, sia in carpenteria che nel coding? I dipendenti possono organizzare eventi presso scuole o centri di comunità per fornire consulenza e condividere i propri percorsi di carriera con i giovani? Puoi sviluppare strategie per giovani di talento provenienti da ambienti svantaggiati, in particolare ragazze, con opportunità lavorative nella tua azienda?

3. Promuovere l’uguaglianza di genere e politiche favorevoli alla famiglia

Assicurati che le tue politiche e le tue pratiche sostengano le donne e i genitori sul posto di lavoro e che le giovani donne abbiano voce in capitolo nel processo decisionale a tutti i livelli. Le giovani donne meritano la possibilità di contribuire e la vostra attività merita di beneficiare delle loro capacità e idee.

Il divario di competenze non si chiuderà da solo. Lavoriamo insieme per dare ai giovani le competenze fondamentali, trasferibili e specifiche per il lavoro di cui hanno bisogno.

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.