speranza

Sostenere la speranza in tempi incerti

Traduzione dell’articolo di Dane Jensen per Harvard Business Review

La speranza è fondamentale per la prosperità umana, ma è un argomento raramente affrontato negli affari fino a quando la pandemia non l’ha resa inevitabile. In tempi di grande turbolenza, la speranza può sembrare ingenua o, peggio, una preparazione per una futura delusione.

Eppure, la speranza è essenziale per la nostra soddisfazione, motivazione, salute e prestazione. Quando le cose sembrano cupe, rimanere fiduciosi è uno dei compiti di autogestione più difficili ed essenziali. È dura perché richiede un delicato equilibrio nell’accettare l’impossibilità di conoscere il futuro e nel credere che le cose saranno migliori del presente. È essenziale perché quando si perde la speranza, si perde anche la nostra volontà di resistere e alla fine prevalere.

Con una pandemia che si avvicina al suo terzo anno, la guerra in corso in Ucraina, le prove quasi quotidiane dell’imminente disastro climatico, l’interruzione della catena di approvvigionamento globale e l’inflazione, tra gli altri problemi, sostenere la speranza è diventato più importante che mai. Ne abbiamo bisogno nel nostro lavoro così come nella nostra vita personale. La buona notizia è che puoi intraprendere azioni per sostenere la speranza e ottenerne i numerosi benefici documentati.

Inizia con il comprendere la natura della speranza. Shane Lopez, che ha studiato a fondo la speranza sia come accademico che come scienziato senior alla Gallup, definisce la speranza come “la convinzione che il futuro sarà migliore del presente, unita alla convinzione di avere il potere di renderlo tale. ” È questa combinazione di ottimismo e azione personale che differenzia la speranza dai suoi cugini minori come la spavalderia o il pensiero illusorio. Quando giochiamo alla lotteria, siamo impegnati in un pensiero illusorio. Quando elaboriamo un business plan e lo portiamo in banca per un prestito siamo nel dominio della speranza.

In tutte le fasi della vita, la speranza produce immensi benefici. Gli studenti speranzosi hanno migliori risultati accademici, gli adulti speranzosi riferiscono una maggiore soddisfazione per la vita e gli anziani speranzosi hanno tassi di mortalità significativamente più bassi. E nella mia esperienza di coaching leader in organizzazioni di tutte le dimensioni, ho scoperto che la speranza è una caratteristica essenziale delle persone molto produttive.

Per portare la disciplina nella speranza si inizia con un lavoro consapevole di immaginare un futuro migliore, continua con una pianificazione che supporta quel futuro ed è reso resiliente dalla capacità di accettare che, nonostante i nostri migliori sforzi, il futuro è sia sconosciuto che inconoscibile. Ecco cosa puoi fare per creare e sostenere la speranza non solo in questo momento di grande incertezza e tristezza.

Immagina un futuro plausibile e positivo

Tre anni fa, uno dei migliori avvocati ambientalisti del mondo ha partecipato a un seminario sulla resilienza che stavo conducendo. In preparazione, la classe aveva completato una valutazione che chiedeva ai partecipanti di valutare quanto fossero d’accordo con l’affermazione “il futuro sarà probabilmente migliore di come stanno le cose in questo momento”. Mentre stavamo parlando del valore della speranza nel promuovere la resilienza, ha detto: “Posso mostrarti dati che dimostrano senza ombra di dubbio che il futuro sarà peggiore del presente”. Con le lacrime agli occhi, ha parlato della sua lotta per rimanere fiduciosa in un mondo che si muove irreversibilmente verso la catastrofe climatica.

Se non puoi immaginare un futuro migliore, sperare è impossibile. Ciò che immaginiamo ha un impatto emotivo e fisico su di noi. Gli atleti sperimentano benefici significativi per le loro prestazioni fisiche immaginando ripetutamente e vividamente se stessi fare buone prestazioni. Al contrario, quando immaginiamo ripetutamente e vividamente un futuro desolato, ciò influisce sulle nostre prestazioni, sull’umore e persino sulla fisiologia. La mancanza di immagini future positive è associata alla depressione e l’intrusione di immagini fortemente negative è associata al disturbo da stress post-traumatico. Paghiamo un prezzo emotivo e fisico per un futuro che potrebbe anche non arrivare.

Quindi, invece di fissarti su un triste futuro, immagina consapevolmente futuri plausibili alternativi che ti portino energia e motivazione invece di paura e ansia.

Per prima cosa, scrivi come stai immaginando il futuro in questo momento e le emozioni che queste immagini ti provocano. Descrivi esattamente cosa stai immaginando (ad esempio, “lavorerò ancora dalla mia camera l’anno prossimo”) invece delle generalità (come “lavorare da casa”). Immagini specifiche, non idee generali, hanno il maggiore impatto sul nostro stato interno. Spesso non siamo del tutto consapevoli delle immagini che stiamo intrattenendo o dell’impatto che stanno creando internamente. Renderle concrete e tangibili è il primo passo, simile alla pratica stoica della visualizzazione negativa, in cui l’immaginazione vivida degli scenari peggiori li priva del loro potere.

In secondo luogo, immagina che le cose siano andate bene per te nei prossimi due anni e scrivi una cartolina a te stesso da quel futuro. Descrivi la tua vita. Cosa sta succedendo nel tuo mondo del lavoro? Mondo personale? La domanda chiave è: “Dove sarò se le cose sono andate bene per me?” Deve sembrare ottimista ma realistico.

Terzo, rimani in quel futuro. Immagina vividamente te stesso nel futuro che hai descritto. Immagina le conversazioni che stai avendo con le persone intorno a te. Immagina come ti senti. Cerca di coinvolgere quanti più sensi puoi nelle tue immagini: le sensazioni tattili di abbracciare una persona cara, la sensazione di una stretta di mano per sigillare la tua promozione. La ricerca mostra che più vivide sono le nostre immagini, più direttamente influiscono sul nostro stato interno.

Identifica la prossima migliore azione

La speranza richiede anche la formazione di quelli che i ricercatori chiamano “percorsi di pensiero” che promuovono la convinzione che possiamo trasformare in realtà il futuro immaginato. L’immaginazione rende possibile la speranza; la pianificazione lo rende reale.

Quando il leggendario mental performance coach Peter Jensen, che ha lavorato con più di 100 medagliati olimpici, inizia a lavorare con un nuovo atleta, tira fuori un foglio bianco. Nell’angolo in alto a destra, scrive il loro obiettivo, ad esempio “qualificarsi per i Giochi Olimpici del 2024”. Nell’angolo in basso a sinistra, scrive il loro stato attuale, ad esempio “quinto ai Nazionali”. Quindi disegna una linea diagonale dall’angolo in basso a sinistra all’angolo in alto a destra e, lavorando con l’atleta, inizia a tracciare il loro percorso sulla timeline. I marcatori critici come “Prove olimpiche” e “Campionati nazionali” vanno avanti per primi. Continuano a lavorare a ritroso, finché non arrivano a una semplice domanda: “Qual è la prossima mossa migliore?”

Puoi adottare lo stesso approccio al tuo percorso lavorativo. Qual è il percorso verso il futuro che hai immaginato? Quali sono gli indicatori critici? E, soprattutto, qual è il prossimo passo? Se hai difficoltà a identificare il tuo prossimo passo, fatti strada attraverso le seguenti potenziali aree di azione:

Comportamenti – C’è qualcosa che dovrei fare di più, di meno o con maggiore coerenza?

Relazioni – C’è una relazione che devo costruire, rafforzare o abbandonare?

Apprendimento: c’è un’abilità o un’abilità che dovrei investire nello sviluppo?

Credenze – C’è una convinzione che devo abbandonare o coltivare?

Vedi le battute d’arresto come punti di svolta, non come sconfitte

La componente finale della speranza – e quella che la rende resiliente – è la capacità di fare pace con il fatto che non possiamo controllare o prevedere il futuro nonostante la nostra vivida immaginazione e i piani migliori. Quando le cose non vanno secondo i piani, coltiva la capacità di vedere le avversità come un punto di svolta piuttosto che un motivo per abbandonare la speranza.

Nel gioco di improvvisazione “Fortunatamente, purtroppo”, un attore inizia una storia con la parola fortunatamente. Potrebbero dire qualcosa del tipo: “Fortunatamente, ho trovato una banconota da $ 100 per terra”. Un altro attore poi continua la storia con purtroppo: “Purtroppo, quando ti sei chinato per recuperarlo, hai subito un’ernia”. E così via, avanti e indietro.

Il gioco è un utile promemoria dell’opportunità nascosta nelle avversità. Molte delle persone di maggior successo con cui ho lavorato nel corso degli anni indicano i momenti di fallimento come catalizzatori critici per il loro eventuale successo.

Mentre ti muovi nel tuo gioco di Fortunatamente, Sfortunatamente, dovresti anticipare che le cose non si muoveranno bene lungo il piano che hai identificato. Quando le avversità colpiscono, chiediti come potrebbe essere un punto di svolta per te e cosa puoi fare per trasformarti sfortunatamente per fortuna. Chiedi anche cosa stai imparando dalle avversità che ti serviranno bene in futuro. Quindi lascia andare il tuo piano originale e inizia a reinventare un futuro alternativo.

Mentre ti muovi nel gioco di “Fortunatamente, purtroppo”, dovresti anticipare che le cose non si muoveranno esattamente lungo il piano che hai identificato. Quando le avversità colpiscono, chiediti come potrebbe essere un punto di svolta per te e cosa puoi fare per trasformare il purtroppo in un fortunatamente. Chiediti anche cosa stai imparando dalle avversità che ti serviranno in futuro. Quindi lascia andare il tuo piano originale e inizia a reinventare un futuro alternativo.

Quando riesci ad immaginare un futuro plausibile migliore del presente, ad identificare il percorso verso quel futuro e ad accettare che le cose raramente vanno esattamente secondo i piani, allora coltiverai la speranza che sia utile e resiliente.


Fonte originale dell’articolo

Immagine: Sfondo vettore creata da starline – it.freepik.com

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.