Gioco in formazione…

Immaginate: una sala riunioni. Un lungo tavolo nero senza un granello di polvere. Attorno ad esso uomini e donne in abiti eleganti e tailleurs. Grandi finestre e pareti di vetro.

Al centro un mucchio di coloratissimi mattoncini Lego.

C’è qualcosa che non va? Qualcuno ha portato i figli al lavoro?

Assolutamente no.

Il gruppo di professionisti sta partecipando ad un incontro di formazione attraverso il metodo conosciuto come Lego Serious Play.

Il LSP è un metodo che usa gli omonimi mattoncini come catalizzatore e metafora. I partecipanti costruiscono i propri modelli in 3D in risposta alle domande del facilitatore. Questi modelli servono poi per discutere, condividere informazioni e conoscenze, promuovere il problem solving e la presa di decisioni.

Questo approccio coinvolge i partecipanti a molteplici livelli, non solo, e non tanto, cognitivi: essi sono chiamati ad usare le proprie capacità visive, immaginative, uditive, motorie e cinestetiche, offrendo a tutti la possibilità di esprimersi, indipendentemente dalla posizione, dal ruolo, dalla cultura o, addirittura, dal linguaggio stesso.

Questo è un approccio che funziona soprattutto per affrontare problemi dalla soluzione non univoca e non scontata, per definire la quale è fondamentale il contributo di tutti e per la cui realizzazione è necessario che tutti si sentano coinvolti ed impegnati.

Apparentemente, una soluzione semplice (i mattoncini) per dei problemi complessi.

Se il caso del Lego Serious Play è particolarmente eclatante, va però detto che già da decenni la formazione degli adulti, compresa quindi la formazione in ambito aziendale, utilizza il gioco come strumento principe.

Prima o poi è capitato a tutti di trovarsi coinvolti in giochi per rompere il ghiaccio all’inizio di un incontro; in questo caso, ciò su cui si fa leva è proprio una delle caratteristiche principali dei giochi: il divertimento. Iniziare una giornata impegnativa con una breve attività che stimola la risata, l’ironia, spesso che costringe a muoversi, è un modo molto efficace di allentare le tensioni, “destrutturare” i ruoli e promuovere una disposizione positiva all’apprendimento. Perché, per dirla con Marshall McLuhan “non c’è apprendimento senza divertimento e non c’è divertimento senza apprendimento”.

In altri casi, invece, il gioco viene usato per far emergere dinamiche di gruppo, conflitti latenti, modalità relazionali particolari e per farlo si usano spesso i giochi di ruolo e le simulate, in cui i partecipanti sono chiamati, appunto, ad interpretare dei ruoli. Successivamente si analizzano le scene messe in atto, le emozioni e le impressioni che hanno suscitato, analogie e differenze con le situazioni reali.

Un altro obiettivo che spesso si persegue durante le formazioni è quello di promuovere la creatività e il problem solving. E allora si sottopongono agli sventurati partecipanti enigmi o situazioni problematiche apparentemente irrisolvibili, la cui soluzione diventa però ovvia una volta trovata. Per trovarla, tuttavia, è necessario guardare il problema da un’angolatura insolita e pensare fuori dagli schemi.

Tutte le attività che abbiamo descritto sono giochi, o meglio, sono denominate “giochi”.

In effetti, esse possiedono molte delle caratteristiche del gioco:

  • Sono attività separate dalla realtà, nel senso che hanno un inizio ed una fine e c’entrano poco con il resto delle attività della giornata;
  • Sono improduttive in sé, poiché non producono qualcosa di utile ed immediatamente “esportabile” nella vita quotidiana o lavorativa;
  • Sono attività fittizie, nel senso che richiedono un “far finta”.

In molti casi, sono anche attività piacevoli e divertenti, altri elementi imprescindibili del gioco.

Tuttavia mancano di quelle che sono le caratteristiche centrali del gioco vero e proprio: la spontaneità e l’auto-direzione, da una parte, e la “centratura sul processo” dall’altra.

Nelle forme di gioco che abbiamo descritto, infatti, si gioca nei tempi definiti per la formazione e ulteriormente specificati dal formatore; si gioca (soprattutto nei primi momenti) molto spesso perché non ci si può tirare indietro e, soprattutto, i giochi hanno degli obiettivi ben definiti (sebbene non sempre dichiarati): i vari apprendimenti che si vogliono produrre attraverso quell’esperienza formativa.

Il gioco autentico, invece, quello che possiamo osservare nel nostro tempo libero e al suo massimo splendore nei bambini, è un’attività che ognuno sceglie e decide per sé stesso: gioco a ciò che decido io, se e quando ne ho voglia, nel modo e nei tempi che preferisco. E soprattutto: smetto quando voglio! Inoltre, la parte più bella, interessante e motivante è il processo, l’azione in sé e non gli esiti che produce.

È proprio attraverso questo tipo di gioco che tutti noi abbiamo costruito alcuni tra gli apprendimenti più importanti e complessi della nostra vita: camminare, sapere come si comportano gli oggetti, parlare, collaborare con gli altri, tollerare la frustrazione e perseverare, litigare e fare la pace, etc.

La vera sfida, allora, è quella di portare anche nei luoghi del lavoro e della formazione degli adulti una modalità di gioco che sia spontanea ed autodiretta e che permetta, quindi, di promuovere quel tipo di apprendimento implicito che si dimostra così efficace negli altri tempi di vita di ognuno di noi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.