La pratica della supervisione nei centri di accoglienza
Il corso formativo
Il lavoro nelle organizzazioni sociali si presenta complesso e denso di criticità.
Il corso di formazione è incentrato sull’esplicazione delle principali caratteristiche di pratica di supervisione e dei suoi effetti sulla qualità dell’intervento professionale in ambito sociosanitario ed è rivolto principalmente agli operatori dei centri di accoglienza della Regione Marche, ma anche agli operatori della salute mentale del SSR.
Si intende recepire e discutere la ricchezza e la pluralità dei bisogni che gli operatori esprimono, rimandando ad una idea di accoglienza e cura e della loro funzione complessa e variegata.
L’efficacia e la buona riuscita di un progetto di accoglienza è direttamente proporzionale alla qualità del lavoro che una équipe mette in campo e al benessere che la stessa riesce a mantenere nel tempo.
Verranno affrontate e discusse con i partecipanti le caratteristiche fondanti dell’intervento di supervisione nelle sue diverse modalità di équipe e individuale, gestione dello stress e burn out, miglioramento parziale dei processi comunicativi supporto a difficoltà emotive e relazionali, potenziamento della dimensione multidisciplinare e organizzativa, intervento clinico e supervisione dei casi.
Programma del corso
Il corso sarà diviso in 3 edizioni (classi) da 20 posti ognuna. La prima lezione sarà comune a tutte le edizione, mentre le altre si terranno in giorni differenti per ciascuna edizione.
Edizione | Data | Orario | Titolo | Docenti |
---|---|---|---|---|
1°, 2° e 3° edizione | 16/09/2020 | 15:00 – 17:30 | La presa in carico etnopsichiatrica: introduzione all’approccio etno-sistemico-narrativo. | Natale Losi – Noemi Galleani |
1° edizione 2° edizione 3° edizione | 10/09/2020 11/09/2020 15/09/2020 | 09:30 – 12:00 | Gli spazi di supervisione: strategie di intervento, dinamiche generate, esperienze territoriali. | Franco Lolli – Barbara Montanini |
1° edizione 2° edizione 3° edizione | 17/09/2020 18/09/2020 22/09/2020 | 09:30 – 12:00 | La supervisione dei casi | Noemi Galleani – Valentina Zambon Daniela Vercillo -Luca Facchinelli Noemi Galleani – Viviana Fusco |
1° edizione 2° edizione 3° edizione | 24/09/2020 25/09/2020 29/09/2020 | 09:30 – 12:00 | Sperimentazioni di un lavoro etnopsicologico sul territorio | Silvana Zechini – Tullio Traini |
Il corso è gratuito e si terrà online sulla piattaforma Go To Meeting.
Per maggiori info scrivere all’indirizzo iscrizioni@agenziares.it o chiamare il numero 0734 633280
Le iscrizioni al corso devono essere effettuate compilano il seguente google form.