cultura

La cultura è molto più di una questione marginale

Traduzione dall’articolo di Giancarlo Sciascia

Costruire un’Europa più forte: nuove iniziative per incrementare il ruolo dei giovani, dell’educazione e delle politiche culturali.

La Commissione europea va avanti con il lavoro per costruire uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025, rafforzare la dimensione culturale dell’Unione europea e rafforzare la partecipazione dei giovani, con una nuova serie di misure, tra cui una nuova strategia per i giovani e una nuova agenda per la cultura.

Il 22 maggio 2018 la Commissione ha presentato un pacchetto comprendente una nuova agenda per la cultura per sensibilizzare sul patrimonio comune e diversificato dell’Europa. Mira a sfruttare appieno il potenziale della cultura per costruire un’Unione più inclusiva e più giusta, sostenendo l’innovazione, la creatività, l’occupazione e la crescita sostenibili e rafforzando le relazioni esterne dell’UE.

cultura

“Oggi stiamo compiendo ulteriori passi per rafforzare le politiche, la cultura e l’educazione dei giovani nell’UE. Dopo l’incontro dei dirigenti sull’istruzione e la cultura tenutosi lo scorso anno al vertice sociale di Göteborg e al Consiglio europeo di dicembre, abbiamo presentato rapidamente una prima serie di iniziative riguardanti le competenze chiave per l’apprendimento permanente, le competenze digitali e la promozione di valori comuni e di un’istruzione inclusiva. La seconda serie di iniziative che presentiamo oggi fa un passo avanti, concentrandosi sulla mobilità per l’apprendimento, la gioventù, l’educazione della prima infanzia e l’apprendimento delle lingue e della cultura straniere – tutti elementi importanti per il futuro dell’Europa “. (Vicepresidente per l’Occupazione, la Crescita, gli Investimenti e la Competitività, Jyrki Katainen).

“L’istruzione, la cultura e la politica giovanile hanno un ruolo centrale nella costruzione di un’Europa resiliente, competitiva e coesa per il futuro. Insieme al primo pacchetto adottato a gennaio, le proposte che presentiamo oggi mostrano che la Commissione sta lavorando duramente per raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi insieme agli Stati membri. Queste azioni contribuiranno a spianare la strada verso lo Spazio europeo dell’istruzione rafforzando nel contempo un’identità europea e responsabilizzando le persone, soprattutto i giovani “. (Commissario per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics).

In riferimento a questo quadro, nell’ambito del Trento Economics Festival 2018, il Prof. Sacco, direttore dell’Istituto di ricerca per la valutazione delle politiche pubbliche (IRVAPP), ha presentato una panoramica dell’evoluzione da “Cultura 1.0: mecenatismo classico” ai giorni nostri “cultura 3.0: Comunità di pratica e piattaforme aperte “, passando per” Cultura 2.0: Industrie culturali creative “.

L’evento è stato ospitato presso l’Oecd Leed di Trento Centro per lo sviluppo locale con la partecipazione di Joaquim Oliveira Martins e in collaborazione con TSM – Trentino School of Management. Il Centro offre lo sviluppo di capacità per persone, luoghi e istituzioni su questioni relative allo sviluppo locale. Quest’anno, per la prima volta, promuove un’Accademia estiva per le industrie culturali e creative e lo sviluppo locale che fornisce formazione a responsabili delle politiche e rappresentanti delle industrie culturali e creative (CCI). Al termine del corso i partecipanti acquisiranno una comprensione più approfondita del settore, delle sue esigenze e delle sue dinamiche e svilupperanno competenze nel mettere in atto strategie e quadri strategici efficaci e integrati per svelare il pieno potenziale delle industrie culturali e creative come motori della crescita economica locale, creazione di posti di lavoro e inclusione. Il Centro sta inoltre sviluppando un Laboratorio di produttività spaziale in collaborazione con istituzioni nazionali in Italia e paesi OCSE interessati.

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.