Immaginare il futuro delle competenze: cosa ne pensano i giovani?
Per i bambini e i ragazzi che cercano di ottenere una formazione e delle competenze, il Covid-19 ha peggiorato la situazione
Prima della pandemia, dovevano affrontare una sempre maggiore incongruenza tra le competenze (skill) apprese a scuola e quelle invece necessarie per essere assunti.
Ora, sotto l’ombra del Covid-19, più di un miliardo di ragazzi sono usciti dal sistema scolastico. E milioni di giovani che dovevano entrare nella forza lavoro non riescono a trovare lavoro.
Questo momento è un’opportunità importante per re-immaginare come, e quale educazione e competenze devono essere apprese per preparare gli studenti per i rapidi cambiamenti del mondo del lavoro.
Ma i governi e le imprese non possono affrontare questo problema da soli.
Quindi, in occasione della Giornata mondiale delle competenze giovanili, abbiamo deciso di riunire giovani provenienti da Algeria, Argentina e Sudafrica per ascoltare le loro opinioni su come ri-progettare e re-immaginare sistemi di istruzione e competenze per soddisfare le loro esigenze.
La discussione virtuale, moderata da Mari-Lisa Njenga, una giovane sostenitrice del Kenya, ha identificato quattro principi importanti che dovrebbero guidare il cambiamento.
1. Competenze moderne, non curricula vecchio stile
C’era una forte sensazione che le scuole e le università non stiano attualmente dotando i giovani delle giuste competenze, e non insegnino in un modo che sfrutti al meglio la tecnologia moderna e risuoni con i giovani di oggi.
“Credo che dobbiamo sensibilizzare gli educatori sul fatto che i curricula educativi sono obsoleti”, ha affermato il ventenne Rafik Amrani, che studia economia aziendale e informatica presso l’Università americana di Beirut. Pensa che le aziende abbiano un ruolo importante da svolgere. “Sanno quali competenze mancano nelle loro reclute in modo da poter dire agli educatori quali abilità sono rilevanti”, ha aggiunto.
2. Le competenze trasversali sono fondamentali
I giovani partecipanti hanno convenuto che per avere successo nel futuro del lavoro, la loro generazione avrà bisogno di forti competenze trasversali come comunicazione, pensiero critico e resilienza – e che dovranno continuare ad imparare per tutta la vita.
“Quando una politica non esiste o una regola è a favore di un gruppo specifico nella tua comunità, devi sapere come poterlo cambiare”, ha affermato Maryam Elgoni, una studentessa di master in relazioni internazionali. “Ad esempio, come avviare una petizione, organizzare una marcia o dare effettivamente un contributo a una politica o al programma della tua azienda.”
Secondo Ulises Brengi, uno studente di architettura del paesaggio presso l’Università di Buenos Aires, dobbiamo smettere di considerare le competenze come conoscenze accademiche di alto livello e altro ancora come abilità umane. “Spero che questa crisi ci porti a una nuova e più responsabile economia, non solo basata sul profitto. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di persone con forti competenze trasversali “, ha aggiunto.
3. Connettività digitale e apprendimento digitale
Un altro tema che è emerso con forza è stato il potenziale della connettività digitale e dell’apprendimento online per espandere l’accesso alle opportunità per i giovani di tutto il mondo.
“Per reinventare il futuro delle competenze, penso che abbiamo bisogno di programmi di scambio di apprendimento online più diversificati. E se possiamo assicurarci che ogni giovane, ovunque, abbia accesso a un cellulare e a Internet, è un modo per noi di costruire un futuro più giusto per le competenze “, ha aggiunto Brengi.
4. Raggiunere le comunità vulnerabili
L’accesso è stato un altro tema chiave di cui abbiamo discusso durante la sessione. “È l’idea di decentralizzare l’educazione e capire che non succede solo in classe”, ha spiegato Elgoni. “Si tratta anche di cercare in modo specifico di raggiungere coloro che si trovano in situazioni vulnerabili.
“Dal punto di vista aziendale, si tratta di creare opportunità per le persone in spazi vulnerabili”, ha aggiunto. “Quando pensi alle persone che ricevono uno stage, spesso è perché sono in periferia o sono in grado di accedere ai parchi degli uffici. Dobbiamo assicurarci che anche i giovani delle comunità vulnerabili abbiano accesso a tali opportunità. “
Elgoni ha anche condiviso una visione potente per il futuro a cui tutti dovremmo aspirare: “Non vedo l’ora di un futuro in cui ogni giovane che ha un sogno non sentirà mai il proprio sogno limitato a causa delle loro circostanze”, ha detto. “Che non ci sono abilità irraggiungibili a causa di chi sei o dove sei”.
Traduzione dell’articolo di Henrietta H. Fore e Robert E. Moritz per il World Economic Forum.