imprenditori

Gli imprenditori sociali migliorano la vita di milioni di persone

Traduzione dell’articolo di Hilde Schwab per Le Temps

Le responsabilità aziendali si stanno evolvendo per garantire un futuro collettivo e condividere la visione di un’economia inclusiva ed equa, afferma Hilde Schwab, presidente e co-fondatrice della Fondazione Schwab per l’imprenditoria sociale.

Quando ho creato la Schwab Foundation for Social Entrepreneurship nel 1998 con Klaus Schwab, nessuno sapeva cosa fosse un imprenditore sociale. Erano gli eroi rari e sconosciuti dei rispettivi paesi e comunità, che lavoravano dietro le quinte per testare nuovi approcci e affrontare profondi fallimenti del mercato o del governo.

Venti anni fa, abbiamo visto nell’imprenditoria sociale il futuro dell’evoluzione organizzativa e abbiamo sentito la necessità di pubblicizzare questi approcci, così come gli imprenditori sociali, ai leader mondiali.

Durante questi primi anni, gli imprenditori sociali hanno lavorato in anonimato relativo. Spesso era difficile per loro raggiungere i decisori di alto livello, in grado di supportarli o associarsi con loro, e venivano regolarmente fraintesi dalle autorità, dal settore privato, dai finanziatori, dai media e dal pubblico in generale.

Abbiamo creato la Fondazione Schwab per l’imprenditoria sociale perché abbiamo sentito l’imminente emergere di un approccio distinto e più innovativo volto ad alleviare i problemi legati alla povertà e alle sfide sociali e ambientali. Abbiamo visto una nuova generazione di pionieri dedicarsi alla ricerca di modi per realizzare un vero cambiamento nel mondo che li circonda.

Innovatori creativi

Come è cambiato il mondo in vent’anni! Oggi, gli imprenditori sociali sono visti come innovatori creativi, spesso i primi a vedere l’opportunità di progettare soluzioni ai problemi del mondo.

Tuttavia, il percorso dell’imprenditoria sociale rimane molto solitario. Come rivoluzionari al servizio degli altri, siamo stati ispirati dalla loro umanità, dal loro rifiuto dello status quo, dai loro valori profondamente radicati, dal loro impegno nei confronti di quelli che rappresentano e servono e dalla loro implacabilità nel superare le sfide nel corso dei decenni. Anche venti anni dopo la creazione della Schwab Foundation, sono ancora colpito dagli instancabili sforzi di questa comunità.

Mentre ci incontriamo per il 50 ° incontro annuale a Davos-Klosters, è con grande piacere che condivido il viaggio della Fondazione Schwab e il lavoro schiacciante degli imprenditori sociali, presenti in oltre 190 paesi. Insieme hanno costruito un nuovo modello di trasformazione economica, sociale e politica.

Il “Rapporto sull’impatto della Fondazione Schwab” * evidenzia questo lavoro. E, soprattutto, si concentra su come l’innovazione sociale offra un paradigma per modelli di lavoro alternativi mentre affrontiamo sfide importanti per il nostro pianeta, le nostre società e le nostre economie. Questi modelli alternativi si sono dimostrati molto efficaci: oltre 622 milioni di persone sono state direttamente interessate dal lavoro delle organizzazioni comunitarie della Fondazione Schwab.

Il capitalismo delle parti interessate

I risultati di questo rapporto sfidano l’idea che i modelli di innovazione sociale sono piccole isole di successo perse in un oceano di problemi globali. Al contrario, il potere del lavoro collettivo fa emergere un effetto cumulativo che non può essere ignorato o emarginato. Immagina la capacità combinata di tutti gli innovatori sociali nel mondo!

Questi innovatori sociali hanno sviluppato approcci sostenibili e modelli di business inclusivi. Hanno dimostrato che i modelli di capitalismo delle parti interessate hanno funzionato.

La Fondazione Schwab cerca quindi di coinvolgere tutte le parti interessate nella creazione di valore sociale ed economico. Gli imprenditori sociali hanno dimostrato che dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali e ambiente possono beneficiare di questi nuovi modelli di cambiamento.

La visione di impresa, governo e società civile come parti interessate uguali nei beni comuni globali – originariamente inclusa nel manifesto di Davos del 1973 e adattata quest’anno al manifesto di Davos del 2020 – è ancora oggi più rilevante, poiché vediamo evolversi le responsabilità aziendali per garantire un futuro collettivo e condividere la visione di un’economia inclusiva ed equa su un pianeta sostenibile.

Per fare questo, ora stiamo andando a far crescere questa comunità di imprenditori sociali, ma anche ad ampliare la nostra missione invitando un gruppo più ampio di innovatori sociali – compresi quelli di aziende, governi e università – a unirsi a noi. Dobbiamo entrare in una svolta in atto, in cui i modelli visionari e le lezioni degli ultimi decenni di innovazione sociale diventeranno un sistema generale di cambiamento.

fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.