Dispensa SpazioBetti

Dispensa SpazioBetti è il passo successivo del progetto “SpazioBetti. Ecosistema di servizi e azioni socioculturali integrati ad alta sostenibilità” vincitore del bando del Dipartimento della Funzione Pubblica “Programma triennale per l’Innovazione Sociale” finalizzato a rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni di realizzare interventi di innovazione sociale volti a generare nuove soluzioni, modelli e approcci per la soddisfazione di bisogni sociali.

Nel caso di SpazioBetti si tratta di riqualificare l’edificio della ex-scuola media Ugo Betti interessato dal sisma del 2016 e renderlo un polo culturale della città attraverso iniziative che rispondono alle esigenze della comunità.

Dispensa SpazioBetti ha come finalità quella di creare un centro di produzioni artistiche. È la ricerca di nuove forme di linguaggio e di espressione che accoglie proposte emergenti, è lo spazio espositivo in cui SpazioBetti ospita e produce installazioni e/o performance di artisti.


Eventi


25 luglio – 6 settembre

Il primo appuntamento di Dispensa sarà sabato 25 luglio alle 20:30 con L’installazione audio video ONE_MINUTE_SOUNDTRACK (frammenti di vita on the road, polaroid sonore). L’installazione multimediale sarà il risultato finale di tre giorni di residenza artistica all’interno dello spazio e verrà inaugurata con il live set di Naresh Ran nel cortile esterno. Il progetto collettivo ONE MINUTE SOUNDTRACK promosso dall’etichetta DioDrone sfida musicisti e visionari ad usare la propria arte fuori dai soliti luoghi dedicati per fotografare e sonorizzare frangenti di vita quotidiana. L’istallazione resterà visibile fino al 6 settembre.

dispensa spaziobetti

Giovedì 30 luglio ore 21:30

“The Great Giant Leap”. Teatro d’ombre del duo Fossick Project (l’illustratrice Cecilia Valagussa e la cantautrice Marta Del Grandi) che racconta il mondo animale e il rapporto dell’uomo con la Madre Terra.

dispensa spaziobetti

Martedì 4 agosto ore 21:30

“Storia della musica del futuro”. Presentazione e concerto del libro dei Camillas. Con Ruben Camillas

Dispensa SpazioBetti

Domenica 23 agosto ore 22:00

Sonorizzazione live del film “L’uomo Meccanico” con il Musicista, sound designer e artista Luca Maria Baldini.


Martedì 25 agosto ore 22:00

Concerto live Gastone + Superpusher


Domenica 6 settembre ore 22:00

Sonorizzazione live del film “Porco Rosso” a cura di Zedde.


Sabato 10 ottobre ore 18:00

Il reportage fotografico è un viaggio a ritroso per le strade e le periferie di Lusaka. Si inizia documentando l’utilizzo quotidiano del carbone, passando per la sua vendita in mercati informali, in zone povere delle città, e terminando con una ricerca sulle pratiche utilizzate per la sua produzione.


Sabato 17 ottobre ore 10:30 || 16:00

Si tratta di una camminata silenziosa in fila indiana della durata di due ore.
I partecipanti sono dotati di cuffie antirumore e vengono chiamati a riscoprire in modo extraquotidiano lo spazio che li circonda e a lasciare tracce del loro passaggio attraverso piccole azioni performative.


Venerdì e sabato 30 – 31 ottobre ore 18:00 – 23:00

Video installazione e sonorizzazione live di Loris Cericola


Sabato e domenica 14/15 novembre ore 10:00-13:00 e 15:00-18:00

La residenza artistica, rivolta ai musicisti, parte dall’analisi delle relazioni tradizionali tra cinema e musica -con vari esempi- per arrivare ad un momento collettivo dove poter sviluppare le proprie competenze su timbriche, spazialità e profondità del suono, forza mentale e capacità d’ascolto, immaginazione sonora e molto altro.

Iscrizione obbligatoria mandando una mail all’indirizzo spaziobetti@gmail.com

Max 20 posti disponibili