autistico

Corso Teorico-pratico di base sui disturbi dello spettro autistico

Il corso di formazione Teorico-pratico di base sui disturbi dello spettro autistico consta di una parte teorica e di uno stage ed è aperto a: educatori, insegnanti, logopedisti della neuropsicomotricità, insegnanti e tecnici della riabilitazione.

Si propone di fornire gli strumenti teorico pratici sull’approccio-neocomportamentale integrato finalizzati alla progettazione di interventi con bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico ed altri disturbi ad essi correlati facendo specifico riferimento al Progetto PAN.

La finalità è quella di formare i partecipanti, fornendo non solo informazioni e conoscenze teoriche riguardanti i disturbi dello spettro autistico, ma trasmettendo le competenze di base necessarie a migliorare le capacità cognitive, emotive e sociali del bambino.

L’esame finale è volto a formare una graduatoria da cui il personale della cooperativa L’isola che non c’è attingerà per nuove assunzioni. La graduatoria terrà conto anche della specificità del titolo di studio con cui si accede al corso.

DURATA: 48 ore teoria + 20 ore pratica = 68 ore (con obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore di teoria)

COSTO ISCRIZIONE: 300 € (inclusivo materiale didattico e attestato di partecipazione)

SCADENZA ISCRIZIONE: le iscrizioni dovranno arrivare entro e non oltre il 17 giugno 2017. Il corso è rivolto a 25 allievi. Per la formazione della lista dei 25 allievi partecipanti varrà unicamente il criterio dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione con relativo versamento della quota, fermo restando il soddisfacimento dei requisiti di accesso.  Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario al seguente IBAN IT88E0615069451CC0020056427 con causale “Iscrizione corso teorico-pratico di base sui disturbi dello spettro autistico” intestato a NuovaRicercaAgenziaRes.

REQUISITI: laurea triennale nelle discipline umanistiche e sociologiche nonché in ambito sanitario.

SEDE DEL CORSO: Centro educativo L’isola che non c’è, Fermo, via Cipriani, 8 (Locali ex Istituto Bambin Gesù)

MODULO D’ISCRIZIONE

DATE DEL CORSO:

Primo modulo

GIORNODOCENTETITOLO
Venerdì 23 giugno

 

ore 15:00 – 19:00

 

 

 

Dott.ssa Capriotti Tiziana

 

 

 

“Autismo: inquadramento diagnostico, aspetti eziopatogenetici ed epidemiologici, complessità fenotipica”
Sabato 24 giugno

 

ore 9:00 – 13:00

 

 

 Dottor PincherleL’osservazione precoce del bambino con grave disturbo di sviluppo: spettro autistico o ADHD?
Sabato 24 giugno

 

ore 15:00 – 19:00

 

 

Dott.ssa Capriotti Tiziana

 

 

”Autismo: quadri clinici, interventi integrati ed evidenze scientifiche”

Secondo modulo

GIORNODOCENTETITOLO
Venerdì 14 luglio

 

ore 15:00 – 19:00

 

 

Dottor Bruno Acciarri

 

 

Il processo di differenziazione nella presa in carico famigliare del paziente autistico .
Sabato 15 luglio

 

ore 9:00 – 13:00

Dottor Carlo Muzio“Embodied cognition: le alterazioni del sistema percettivo motorio nei disturbi dello spettro autistico “
Sabato 15 luglio

 

ore 15:00 – 19:00

Dottor Carlo Muzio“Disprassia evolutiva, Disprassia verbale e deficit delle funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo”

Terzo modulo

GIORNODOCENTETITOLOBREVE DESCRIZIONE
 

 

Venerdì  4 agosto

ore 15:00 – 19:00

Dott.ssa Gatti MichelaInsegnare a leggere, scrivere e far di conto per incrementare il desiderio di imparare ad imparare.

 

Gli apprendimenti scolastici e l’autismo.

Valutazione e trattamento: brevi cenni.

 

Complessità e fascino dell’apprendimento.

I prerequisiti delle abilità di base e la loro evoluzione.

La mediazione come condizione essenziale per lo sviluppo dei processi di pensiero.

Sabato 5 agosto

 

ore 9:00 – 13:00

Dott.ssa Tassotti MichelaL’autismo in famiglia, quando il lavoro con i genitori diventa parte integrante per la realizzazione di un interventi efficace.La nascita di un figlio disabile e la necessità di un intervento a sostegno dei genitori nell’elaborazione della sofferenza e nell’acquisizione di specifiche competenze per comprendere i bisogni del figlio.
Sabato 5 agosto

 

ore 15:00 – 19:00

Dott.ssa Valentina MinnucciTerapia dei Disturbo dello Spettro Autistico.

 

Il Ruolo Della Motivazione nell’apprendimento.

L’approccio cognitivo e comportamentale nei Disturbi dello Spettro Autistico.

 

La Valutazione Funzionale.

Quarto modulo

GIORNODOCENTETITOLOBREVE DESCRIZIONE
 

 

Venerdì 25 agosto

ore 15:00 – 19:00

Dott.ssa Valentina Minnucci 

 

Insegnare Comportamenti Funzionali ed Adeguati

I programmi di rinforzo
tecniche di prompt, di fading e chaning.
Tecniche per decrementare: il costo della risposta, estinzione, time out, situazione avversativa, overcorrection
tecniche per insegnare ex novo: shaping, modeling, strategie di induzione
Sabato 26 agosto

 

ore 9:00 – 13:00

Dott.ssa Valentina MinnucciI Comportamenti Problema e l’Analisi Funzionale Del ComportamentoDefinire, classificare, osservare il comportamento.

 

La funzione comunicativa dei comportamenti problema.

L’analisi funzionale del comportamento.

Sabato 26 agosto

 

ore 15:00 – 19:00

Dott.ssa Valentina MinnucciLa Comunicazione FunzionaleI prerequisiti del linguaggio.

 

Le caratteristiche della comunicazione nei  bambini nello spettro.

Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Scarica il programma del corso