validation

Corso base metodo Validation

ASCOLTARE, ACCOGLIERE, DARE VALORE

Il metodo Validation®, uno strumento relazionale per la demenza

Il METODO VALIDATION® è una tecnica di comunicazione con e per gli anziani disorientati, con disturbi dell’area cognitiva e del comportamento, che si propone di entrare empaticamente nel mondo dell’anziano stesso. Ha un proprio sistema di classificazione delle varie fasi di disorintamento e tecniche specifiche per interventi individuali e di gruppo. Viene sviluppato e messo a punto negli anni ’70 da Noemi Feil, gerontologa e terapeuta sociale americana.

Validation® utilizza l’empatia per entrare in sintonia con la realtà interiore degli anziani disorientati, talvolta intrappolati in un altro mondo. I sentimenti della persona vengono così legittimati e valorizzati e questo consente di accompagnarla dignitosamente attraverso il difficile percorso della sua malattia. Il  metodo Validation® è costituito da:

  • un atteggiamento fondamentale di empatia
  • una teoria sula vita dei grandi anziani disorientati e con disturni dell’orientamento, che aiuta a comprendere il loro comportamento
  • tecniche di aiuto per ripristinare la dignità sia attraverso un approccio individuale sia attraverso un approccio di gruppo.

Informazioni corso

Il corso si terrà in via Don Biagio Cipriani (Ex istituto Bambin Gesù), Fermo. Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando il modulo e inviandolo alla mail iscrizioni@agenziares.it o contattandoci telefonicamente al numero 0734 623508 int.4.

La quota di iscrizione è di 300€ pagabili a mezzo bonifico bancario intestato a Cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res onlus, via G.F.M. Prosperi 26, Fermo, su conto corrente Banca Etica, IBAN: IT03O0501802600000000223218 – causale “iscrizione corso base metodo Valitadion”.

Programma corso base

Prima giornata: Domenica 15 ottobre ore 9:30 – 17:30

  • I disturbi del comportamento: un adattamento al decadimento cognitivo

Come leggere il disturbo del comportamento in maniera differente, dibattito

  • Il metodo Validation®

Cos’è – quali obiettivi – La filosofia di pensiero

  • Cosa non è EMPATIA: ragionare, dire bugie, infantilizzare, distrarre…

Role playing

  • L’atteggiamento convalidante, che dà valore

Esercitazione

  • La popolazione con cui Validation ha più efficacia
  • Le quattro fasi secondo Feil: la prima fase, quali difficoltà?

La fatica delle accuse, discussione su esempi

Seconda giornata: Domenica 29 ottobre ore 9:30 – 17:30

  • Seconda fase
  • Terza e quarta fase

Video, impariamo ad osservare

  • Brevemente due tecniche importanti

Il centering e le domande per approfondire invece che negare, esercitazione

  • Cosa intendiamo per “soluzione”: accogliere significa accettarti così come sei

Dibattito

  • Come migliora il senso del nostro lavoro
  • Brevemente l’applicabilità a livello individuale e in gruppo
  • Chiusura / test apprendimento

 

APPROFONDIMENTO – CON ATTENZIONE ALLA RELAZIONE CON I FAMILIARI

LA RELAZIONE CON I FAMILIARI DEGLI ANZIANI

QUALI OPPORTUNITÀ DALL’ATTEGGIAMENTO CONVALIDANTE?

PREMESSA:

Le nostre reazioni con i familiari possono essere le più diverse. Spesso non vanno nella direzione di una relazione serena e positiva. L’atteggiamento convalidante rappresenta una preziosa opportunità di miglioramento della relazione, con ricadute positive su tutti.

Terza giornata: Domenica 3 dicembre ore 9:30 – 17:30

Mattino

  • Ripresa dei concetti base del metodo

Centering

Definizione

Bisogni ed emozioni di base

  • Comportamenti tipici dei familiari e collegamento ai bisogni sottostanti

Lavoro di gruppo

  • Riflessione “C’è una ragione dietro ad ogni comportamento”
  • Comportamenti tipici degli operatori e collegamento ai bisogni sottostanti

Lavoro di gruppo

  • Stare bene
  • I tre Principi Validation applicabili

Tutti i familiari delle persone disorientate sono unici e degni di rispetto

Quando le emozioni dolorose sono espresse, riconosciute… calano di intensità

Esercitazione

Ascoltare con empatia genera fiducia, riduce l’ansia e ristabilisce dignità

Pomeriggio

  • Rifacciamo nostro l’Atteggiamento Convalidante

Esercitazione

  • Le tecniche

Esercitazione: approfondire prima di rispondere / come fare per chiudere

  • Riflessione: il familiare non è compromesso cognitivamente.
  • Chiusura / Test di apprendimento