Corso Accompagnatore cicloturistico
FERMO
FIGURA PROFESSIONALE
L’accompagnatore cicloturistico ha il compito di guidare, sia nella breve escursione giornaliera che nella vacanza in bici di più giorni, persone, famiglie, gruppi associativi o aziendali, gruppi scolastici. Possiede una buona conoscenza del territorio (ambiente, cultura, enogastronomia) e propone itinerari ciclistici in relazione alle caratteristiche degli utenti, in lingua madre e straniera.
Il corso è gratuito e finanziato dalla Regione Marche
Il corso si svolgerà nella sede di:
Fermo: Nuova RicercaAgenziaRES Onlus, Via G.F.M. Prosperi 26 63900 Fermo – info@agenziares.it
DESTINATARI
15 candidati in possesso, al momento dell’iscrizione, dei seguenti requisiti:
- Disoccupati, ai sensi della normativa vigente, residenti o domiciliati nella Regione Marche.
- Maggiore età.
- Diploma di Scuola Secondaria di II° grado (valido ai fini dell’accesso al percorso di studio universitario), con dichiarazione di valore per i titoli di studio conseguiti all’estero.
- Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta verificata con un test di ingresso. Il mancato superamento del test linguistico comporta l’esclusione dalla frequenza.
- Possesso della seguente dotazione tecnica: bicicletta, abbigliamento specifico, casco, scarpe da trekking, zaino.
DURATA E SEDE DEL CORSO
Il corso, della durata di 400 ore, comprensive di 100 ore di stage e 10 ore per esame finale si svolgeranno per la sede di Fermo in via Don Cipriani, 8.
ISCRIZIONI
La domanda di iscrizione (scarica domanda) dovrà essere inoltrata a mezzo posta raccomandata A/R, o consegnata a mano, o inviata scannerizzata via mail, completa di documento d’identità, cv aggiornato e documento rilasciato dal Centro per l’impiego attestante lo stato di disoccupazione, entro e non oltre il 18/06/2019 a:
Nuova RicercaAgenziaRES Onlus, Via G.F.M. Prosperi 26 63900 Fermo – info@agenziares.it
SELEZIONI
L’accesso alla formazione di Accompagnatore Cicloturistico è subordinato al superamento di una prova pratica e test culturale.
La prova pratica è propedeutica al test culturale ed attiene alla conduzione della bicicletta; essa prevede esercizi generici e specifici, tipo campo scuola. Il test è finalizzato ad accertare la conoscenza dei seguenti argomenti: codice della strada; nozioni generali di tecnica ciclistica; nozioni generali sul territorio marchigiano. Per la valutazione finale delle prove selettive sono attribuiti 60 punti alla prova pratica e 40 punti al test culturale. L’ammissione alla graduatoria del corso di formazione si intende conseguita se il candidato riporta almeno 40 punti nella prova pratica e, almeno, 20 punti nel test culturale. La data di selezione verrà tempestivamente comunicata agli allievi tramite SMS al numero indicato nella domanda di partecipazione.
La mancata presenza alla selezione, anche per cause di forza maggiore, farà perdere ogni diritto di partecipazione al corso
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento della prove finali, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale di II Livello ADA1921.48 per “Accompagnatore cicloturistico” valido per l’inserimento nell’apposito elenco regionale come previsto dalla DGR 74 del 28/01/2019.
STRUTTURA DEL CORSO
- Elementi di legislazione internazionale, dell’Unione Europea, nazionale sulle professioni turistiche;
- Legislazione turistica ed ambientale della Regione Marche;
- Compiti e norme della professione, responsabilità civile e professionale; Norme fiscali ed amministrative;
- Tipologie del mezzo su due ruote, nomenclatura dei componenti, meccanica ciclistica;
- Regolazioni di base e controlli preliminari; Riparazioni essenziali di emergenza;
- Tecniche specifiche di pratica ciclistica;
- Tecnica professionale;
- Deontologia professionale;
- Codice della strada;
- Metodi di comunicazione con il cliente-turista, con fornitori di servizi e con le istituzioni;
- Dinamiche di gruppo, il rapporto con il gruppo, gestione delle tensioni e dei conflitti;
- Cenni di marketing turistico;
- Comunicare in lingua straniera;
- Conoscenza del territorio marchigiano itinerari escursionistici ed enogastronomici;
- Conoscenza teorica e pratica dei percorsi cicloturistici;
- Gestione del servizio di accompagnamento in bicicletta;
- Informatica finalizzata all’ambito professionale, cartografia, topografia, orientamento ed uso degli strumenti satellitari;
- Norme di sicurezza e primo soccorso;
- Orientamento finale;
- Stage;
- Esame.
PER INFORMAZIONI
NuovaRicercaAgenziaRES Onlus: Tel. 0734 633280
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE

