L’Ubuntu della filosofia Bantu si concentra sul potere della comunità
Un noto proverbio africano recita: “Ci vuole un villaggio per crescere un bambino”. È l’idea che quando nasciamo nel mondo, non nasciamo da soli ma in una comunità. Nessuna persona può essere trattata come un’isola. A parte quei casi peculiari e incredibilmente rari di “bambini selvaggi”, ognuno di noi nasce in una famiglia. Abbiamo una scuola, una città, un paese e un popolo.
Spesso diamo per scontata questa rete, questa serie di connessioni inevitabili. Altre volte, addirittura, ci scagliamo contro e cerchiamo di lasciare del tutto la nostra comunità. Ma ciò che questo proverbio ci dice è che siamo responsabili di coloro che ci circondano, tanto quanto loro sono responsabili di noi. Nessuna persona felice, radicata e forte potrà mai crescere isolatamente.
Questo è incarnato nella parola Nguni ubuntu. L’Ubuntu è incentrato sull’interconnessione, ovvero la dipendenza e la comunità al centro della condizione umana.
Io sono perché noi siamo
Sparse in lungo e in largo, molte comunità africane in paesi come Kenya, Ghana e Botswana condividono sorprendenti punti in comune nelle loro filosofie di identità e relazioni interpersonali. Gran parte della tradizione intellettuale europea – dagli antichi greci a Cartesio e Hobbes e culminata in John Stuart Mill e Jean-Paul Sartre – tratta gli esseri umani come individui distinti. Al contrario, l’idea bantu di ubuntu ci vede come fili in una rete o mattoni in un edificio. Ma non è la stessa cosa delle idee più universalmente olistiche (dove il mondo intero è uno) che si trovano nelle tradizioni asiatiche. Ubuntu parla di una comunità o di un’armonia sociale. Riguarda il tuo locale, non “l’unità”.
Una grande riflessione sull’idea viene dall’arcivescovo Desmond Tutu, che ha scritto: “Il punto di vista africano è che una persona diventa una persona grazie ad altre persone. La mia umanità è coinvolta con la tua umanità, e quando la tua umanità è accresciuta, che mi piaccia o no, anche la mia è aumentata. Allo stesso modo, quando tu sei disumanizzato, anch’io sono disumanizzato”.
Gran parte della tradizione europea inizia con il presupposto che esistiamo come pensatori solitari e distinti, meglio esemplificato nella famosa citazione di Cartesio: “Penso, quindi sono”. La citazione implica che nasciamo come unità più o meno complete e le connessioni che creiamo sono come strette di mano: unite in modo approssimativo e facilmente interrotte. Ma come dice Nhlanhla Mkhize, “L’essere umano nel pensiero africano definisce il sé rispetto alla qualità della sua partecipazione a una comunità di sé costituiti in modo simile”.
Siamo rami di un albero, definiti e resi forti dal tutto. Un ramo spezzato e solitario sul suolo della foresta appassirà. Così fanno anche gli umani che dimenticano la loro casa.
Diventa famoso entro 8 chilometri
Viviamo in un villaggio globale di barriere infrante e comunità senza confini. Internet ci ha permesso di percorrere migliaia di chilometri, offrendo comodità e connessione senza doverci alzare dal divano. Il problema è che se passiamo così tanto tempo a guardare in lontananza, perdiamo ciò che è a portata di mano. Passiamo così tanto tempo al telefono che dimentichiamo di parlare con chi ci circonda. Internet soffoca Ubuntu.
Il poeta, Gary Snyder, una volta scrisse che ognuno di noi dovrebbe mirare a “diventare famoso entro cinque miglia”. Non mirare a far apparire il tuo nome nelle ricerche su Google, ma a farti conoscere nelle case lungo la tua via. Incontra i vicini, aiuta a riparare quella recinzione, vai alle riunioni della comunità e saluta le persone per strada. Ricordo sempre come mia nonna spazzasse infallibilmente e faticosamente il piccolo cordolo davanti a casa sua. Non la possedeva e pagava le tasse, ma le importava che la sua parte della comunità fosse in ordine. La sua piccola parte del tutto era perfetta.
“Appartieni” ad un luogo
Da dove veniamo farà sempre parte di ciò che siamo. Non puoi cambiare dove sei nato. Ma non è la stessa cosa di dove il tuo cuore trova una casa. Ubuntu è il focus su dove appartieni. È qui che dovremmo cercare di imparare e amare il più possibile tutto e tutti quelli che ci circondano. Farlo significa capire e amare te stesso. L’autore Martin Shaw, nel suo libro Courting the Wild Twin, la mette così:
C’è una distinzione tra venire da un luogo ed essere di un luogo. Potresti “essere di” un posto abbastanza tardi nella vita. Non ha tanto a che fare con le ossa dei tuoi antenati nel terreno o con un lignaggio generazionale; ha a che fare con una relazione psicoattiva dinamica che nasce tra voi due [quindi] prestate attenzione ai pettegolezzi del folklore locale, alla vita vegetale, alla miriade di modi in cui le persone mormorano, canticchiano e sussurrano l’un l’altro e al resto del mondo.”
È un modo bello e profondo per esprimere l’idea di Ubuntu: una relazione “psicoattiva dinamica” tra te come persona e la comunità che ti dà forma. Potremmo sentirci soli nelle nostre teste, con desideri privati e pensieri soggettivi, ma questo ignora da dove provengono quei pensieri. C’è poco di noi che non ci viene dato, inclusa la nostra vita mentale.
Ubuntu è un concetto abbastanza estraneo a molti occidentali. È qualcuno orgoglioso dell’unità e dell’unione. Prende una posizione e vuole il meglio per tutti.
Traduzione dell’articolo di Jonny Thomson per The Conversation
Immagine: Photo by Neil Thomas on Unsplash