Nuove Idee di Abitare: un convegno AgenziaRES
Continua il lavoro di AgenziaRES sui temi del co-housing e dell’housing sociale. Qui avevamo scritto riguardo le motivazioni di un momento di confronto pubblico sul tema e che tipo di prospettiva dare alla giornata. Intanto la partnership del progetto si è allargata, arricchendo la proposta di convegno con contributi di valore.
Il convegno “Nuove Idee di Abitare” è organizzato da AgenziaRES insieme al Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche e si terrà venerdì 15 dicembre 2017 presso la sede della Facoltà di Economia dell’UNIVPM a San Benedetto del Tronto.
Due sono i principali obiettivi del convegno:
- Conoscenza: attraverso il racconto di progetti ed esperienze di successo in materia di housing, il convegno è l’occasione di fare un po’ il punto su cosa sta accadendo negli ultimi anni riguardo l’abitare in Italia;
- Confronto: finalità del convegno è inserire nel dibattito pubblico il tema delle nuove pratiche di abitare, attraverso workshop condotti da facilitatori esperti di progettazione e animazione, così da strutturare una risposta che tenga conto delle caratteristiche e delle volontà del territorio, ripensando, confrontandoci e mettendo in discussione abitudini quotidiane delle nostre vite.
La struttura del convegno rispecchia i due obiettivi di conoscenza e confronto e prevede una prima sezione introduttiva, di orientamento anche terminologico, per fare chiarezza sul tema: dagli interventi di Edilizia Pubblica Residenziale legati ad una ricerca sulla prossimità ad un quadro generico dei tipi diversi di co-housing e housing sociale.
Vengono poi presentate alcune esperienze secondo noi significative di housing, intese appunto come nuove idee di abitare. Esempi su scale differenti, dall’aspetto di convivenza nello stesso appartamento fra soggetti vulnerabili basati sull’integrazione – co-housing con migranti, co-housing fra studenti e anziani – ad una prospettiva condominiale come quella di ABITO fino ad arrivare a interventi relativi alla prossimità di quartiere, come l’esperienza delle Case di Quartiere di Torino.
Dopo una pausa per il pranzo è il momento dei workshop, dove per workshop intendiamo lavori di gruppo guidati da dei facilitatori in grado di simulare dei processi di progettazione partecipata per ascoltare le esigenze del territorio e della cittadinanza. I workshop sono pensati nello specifico per amministratori locali, progettisti e operatori sociali di diversi settori e servizi, amministratori di condominio, associazioni varie e cittadini interessati. In modo speculare agli ospiti della mattinata, anche i workshop sono divisi in base alla scala dell’intervento: appartamento, condominio, quartiere.
Il convegno “Nuove Idee di Abitare” è inserito del programma di OSE – l’Officina di Sociale Evoluto che sta impegnando e caratterizzando l’attività di AgenziaRES di quest’anno.
Nel periodo che ci separa dal convegno “Nuove Idee di Abitare” proponiamo un percorso di avvicinamento al 15 dicembre, per sfruttare al meglio la possibilità della giornata formativa e arrivare preparati. Sono in programma nei mesi di ottobre e novembre degli incontri paralleli al convegno, di lancio e approfondimento, che tocchino anche territori, nello specifico quello di Ancona e quello di Fermo. Appena disponibile pubblicheremo il programma definitivo del convegno e degli incontri preparatori.
Vi lasciamo con un estratto de “L’abitare sostenibile. Il caso degli ecovillaggi e del cohousing in Italia“, un docufilm realizzato dall’Ateneo Roma Tre e BF360 startup innovativa in cui gli studenti hanno realizzato interviste e riprese in alcune realtà esistenti di ecovillaggi e cohousing che spaziano da contesti rurali a contesti urbani, dal recupero di vecchi edifici a progetti completamente nuovi.
Intanto save the date: 15 dicembre 2017!