europeo

Verso un piano d’azione europeo per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.

Nonostante una serie di recenti iniziative (politiche) a livello europeo e negli Stati membri dell’UE, i genitori – e in particolare le madri – devono ancora affrontare una serie di difficoltà nel conciliare (accesso al) lavoro e vita familiare.

Inoltre, il tasso di occupazione generale delle donne è ancora notevolmente inferiore a quello degli uomini (dell’11,6% nel 2018). Per quanto riguarda il lavoro a tempo parziale, il divario tra donne e uomini con bambini è ancora maggiore (30,8%). In alcuni Stati membri dell’UE, le politiche sembrano tornare indietro, facendo rivivere vecchi modelli di ruolo di donne e uomini che sembravano essere superati.

Inoltre, le politiche e le iniziative esistenti sull’equilibrio tra vita professionale e vita privata a volte falliscono, poiché non rispondono alle realtà della vita di molti genitori – realtà che potrebbero essere modellate da diversi tipi di famiglia (inclusi i genitori single), disoccupazione, mancanza di competenze, disabilità, eccetera.

Il pilastro europeo dei diritti sociali comprende una serie di principi che dovrebbero rafforzare i diritti di madri e padri che si trovano in situazioni diverse, in quanto prevedono il diritto delle persone non solo all’equilibrio tra vita professionale e vita privata (capitolo II / 9), ma anche a apprendimento permanente, pari opportunità, uguaglianza di genere, ecc.

I governi locali e regionali e i loro partner hanno un ruolo importante da svolgere quando si tratta di far diventare realtà questi principi.

L’ iniziativa “Master Parenting in Work and Life (MASP)” esplora strategie di conciliazione tra lavoro e vita privata che vanno al di là delle azioni isolate dei singoli attori e favoriscono la cooperazione tra genitori, città, regioni, imprese (economia sociale) e altri.

Questo seminario europeo invita città e regioni, datori di lavoro, sindacati, economia sociale, società civile, rappresentanti delle istituzioni europee e altre organizzazioni e persone interessate a:

  1. scoprire le buone pratiche di città, regioni e imprese (economia sociale) nella promozione dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata, con particolare attenzione (ma non esclusivamente) a gruppi come le donne disoccupate e non qualificate,
  2. discutere nuovi modelli di conciliazione e “sinergia lavoro-vita” che vanno al di là dell’azione individuale e promuovono la cooperazione tra genitori, governi e amministrazioni locali, imprese (sociali) in economia, società civile e altri attori,
  3. riflettere sulle azioni concrete da proporre alla nuova Commissione e al Parlamento europeo per dare vita al pilastro europeo dei diritti sociali.

Traduzione dall’articolo per AICCON

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.