FabIcaro

Progetto FabIcaro: diario dei primi mesi di attività

FabIcaro è un progetto del Comune di Monte Urano co-finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale attraverso il bando Lab.Accoglienza 2^

Il progetto FabIcaro offre ai partecipanti una serie di attività incentrate nello sviluppo delle capacità artistiche, musicali, tecnologiche e alla riqualificazione del territorio.

Su questo blog avevamo già presentato il calendario delle attività qui. Da febbraio si sono svolte le prime azioni previste dal progetto: i laboratori del Temporary FabLab insieme a Rinoteca e Creaticity; i workshop musicali curati da Overflow Associati e le produzioni artistiche partecipate per Riff Raff, la fanzine del Centro Icaro.

La modalità di intervento si è finora rivelata vincente. Con i partner Rinoteca e Creaticity si è svolto un percorso dedicato ai fruitori del Centro Icaro volto alla scoperta di strumenti dell’innovazione tecnologica tipici dei FabLab, dall’ideazione alla costruzione di tavole da skate (workshop #1), l’uso della stampante 3D (workshop #3) e la scoperta di Arduino, una piattaforma hardware in open source composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore, le cui potenzialità sono davvero molteplici (workhop #5). Di seguito un video dimostrativo realizzato a New York.

L’attività con maggiori feedback positivi è stata quella dei workshop musicali. Insieme al partner Overflow sono stati realizzati due weekend di sperimentazione e approfondimento sulle tecnologie innovative legate alla musica: Lumanoise con Otolab e Sintesi Modulare con Retina.it.

Il punto di forza dei laboratori musicali è stata l’alta qualifica e professionalità dei docenti di Otolab e Retina.it, che hanno contribuito a far incontrare giovani musicisti, tecnici del suono e professionisti del settore. Proprio l’incontro e la condivisone, oltre che allo sviluppo di competenze specifiche, sono gli aspetti più interessanti del progetto.

È sul metodo dell’imparare facendo – tema particolarmente caro allo scoutismo – che si basa la possibilità di riuscita di un progetto come quello di FabIcaro: sviluppare competenze sporcandosi le mani, proponendo dei percorsi in grado di integrare teoria e pratica in maniera coerente e lineare.

A giorni sarà pubblicata sul sito di Riff Raff Fanzine il dodicesimo numero della rivista, a tema Felicità, realizzato dai ragazzi del Centro Icaro con il contributo di Alessandro Baronciani e la vincitrice del contest di illustrazione Ludovica Fantetti.

Prossime attività del progetto sono il percorso ArchiGam a cura di GAM – Giovani Architetti Macerata e una video-residenza dell’artista Giorgia Severi nel mese di ottobre facilitata dai partner Urban Play e Sponge ArteContemporanea.

FabIcaro

Il percorso ArchiGam inizia la sera di mercoledì 14 giugno: consiste in quattro incontri gestiti dall’associazione GAM per la progettazione partecipata e realizzazione di un concept di arredo urbano per valorizzare specifiche aree urbane di Monte Urano, attraverso gli strumenti della microarchitettura.

Info maggiori qui: FabIcaro | ArchiGam

Tutte le iniziative e le attività del progeto FabIcaro sono a partecipazione libera è gratuita.

Per iscrizione ai corsi o info sul progetto: fabicaromarche@gmail.com
Per partecipare ai contest di Riff Raff: centroicaro@gmail.com
Wordpress di Riff Raff: www.riffraffanzine.wordpress.com/
Pagina Facebook del progetto FabIcaro: www.facebook.com/centroicaro

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.