ottimismo militante

Ottimismo militante: uno stato d’animo che può aiutarci a trovare la speranza nei periodi bui

La crisi COVID-19 ha avuto un grave impatto su posti di lavoro, benessere, salute mentale ed economia in tutto il mondo. Ma ha anche stimolato espressioni pubbliche di speranza: le persone si sono unite per cantare sui balconi e battere le mani per le strade. Le comunità hanno unito le forze, con un’ondata di persone che hanno donato alle banche alimentari locali e hanno cercato i loro vicini e i loro parenti anziani.

In molti modi, la pandemia ha anche mostrato come la speranza e l’ottimismo possano apparire in tempi bui – e come, in alcuni casi, questo possa persino diventare una forza per il cambiamento sociale. In effetti, come mostra un recente sondaggio della società di consulenza strategica BritainThinks, solo il 12% delle persone vuole che la vita torni “esattamente come prima” una volta che la pandemia è finita.

L’idea che vivere in modo ottimistico possa portare a cambiamenti positivi a livello sociale era una filosofia chiave del pensatore tedesco Ernst Bloch. Conosciuto come “ottimismo militante”, Bloch ha proposto che questo fosse il lato attivo della speranza: una forma di impegno sociale che trasforma la speranza in una decisione e un intervento concreti.

In questo modo, l’ottimismo militante combatte l’idea che la storia è ciò che ci accade. Invece, mostra che la storia è ciò che tutti attivamente fanno ogni giorno – quindi può essere affrontata, contestata e rifatta.

Filosofia della speranza

Bloch era un filosofo marxista, descritto come il “filosofo della speranza”. I suoi scritti reinventano radicalmente utopia, religione e sogni ad occhi aperti come forze positive per il cambiamento sociale.

L’opera in tre volumi di Bloch, The Principle of Hope, originariamente pubblicata negli anni ’50, è stata descritta dal filosofo franco-brasiliano Michael Löwy come “una delle principali opere del pensiero emancipatorio nel 20 ° secolo”.

Sempre dalla parte degli oppressi e degli sconfitti, il lavoro di Bloch è una lotta contro lo status quo e mira a rilanciare possibilità non realizzate di giustizia sociale. E la nozione di “ottimismo militante” del libro può offrire oggi alcuni punti di riflessione per il mondo.

L’ottimismo militante non deve essere confuso con la convinzione che “tutto andrà bene”. In effetti, questo ingenuo ottimismo e indiscutibile fede nella storia e nel progresso possono paradossalmente portare le persone ad accettare il mondo e che non esiste alternativa, piuttosto che cambiare le cose in meglio. Allo stesso modo, l’ottimismo militante supera il pessimismo combattendo la disperazione e mostrando il ruolo dell’azione umana e del lavoro nel cambiare il corso della storia.

Prendi come esempio questa era attuale – con la pandemia globale, la distruzione ambientale, le disuguaglianze razziali, di classe e di genere, lo sfruttamento prodotto dal capitalismo, le guerre in corso e lo sfollamento delle comunità. Un pessimista guarderebbe il mondo intorno a noi e dissiperebbe qualsiasi illusione di progresso. Ma come dimostra la recente ondata di proteste anti-razziste o la continua lotta contro la disuguaglianza e la violenza dello stato in paesi come il Cile, non è proprio così.

Il pessimismo può implicare un’analisi fredda e lucida dei torti, delle perdite e dell’incertezza del mondo che ci circonda. Come osserva Bloch nel primo volume di The Principle of Hope: “almeno il pessimismo con una prospettiva realistica non è così impotente sorpreso da errori e catastrofi”.

Pensando pessimisticamente, riflette Bloch, è meglio di qualsiasi ottimismo falso o acritico che crede ciecamente che le cose andranno bene, perché è più realistico. Ma il pessimismo cade ancora nella stessa trappola dell’ingenuo ottimismo, in quanto trascura il ruolo attivo degli esseri umani nella storia, insieme al fatto che il mondo può, in effetti, essere cambiato.

Ottimismo e politica

In questo senso, l’ottimismo militante può aiutarci a incanalare ciò che potrebbe apparire come un sentimento di speranza individuale e ingenuo in una conoscenza collettiva, concreta e partecipativa e il coinvolgimento nella realtà materiale del mondo che ci circonda.

In effetti, l’ottimismo è sempre necessario perché i risultati dell’impegno sociale sono sempre incerti. E, come diceva Bloch, “la speranza può essere delusa”.

L’ottimismo militante è una forza che guida l’azione umana e apre possibilità reali. Implica l’immaginazione di ciò che non è ancora avvenuto piuttosto che il fissare le sconfitte del passato, come dimostra la mobilitazione di migliaia di persone contro il razzismo nel mondo. In questo modo, l’ottimismo militante può guidarci e ispirarci verso la liberazione sociale.

Traduzione dell’articolo di Laura Hood per The Conversation

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.