felici

Essere generosi rende davvero più felici

Traduzione dall’articolo di Amanda Macmillan, Time.

Non serve un neuroscienziato per capire che fare del bene agli altri ci rende felici. Ma ora i ricercatori hanno scoperto che anche il solo pensiero di fare qualcosa di generoso incrementa i benefici al cervello.

In un nuovo studio pubblicato in “Natrue Communications”, i ricercatori dell’Università di Zurigo, in Svizzera, hanno detto a 50 persone che avrebbero ricevuto circa $100 entro alcune settimane. A metà delle persone è stato detto di spendere questi soldi per sé stesse, mentre all’altra metà è stato chiesto di spenderli per qualcuno che conoscono.

I ricercatori volevano vedere se il solo pensiero di essere generosi fosse abbastanza per rendere più felici le persone. Così, prima di consegnare i soldi, hanno portato tutti nei laboratori e hanno chiesto loro di pensare ad un amico a cui avrebbero voluto fare un regalo e quanto avrebbero voluto spendere ipoteticamente. Poi hanno eseguito una risonanza magnetica per misurare l’attività in tre regioni del cervello associate al comportamento sociale, generosità, felicità e al prendere decisioni.

Le loro scelte (e le loro attività cerebrali) sembravano dipendere da come si erano impegnate a spendere i soldi. Quelli che avevano accettato di spenderli per altre persone tendevano a fare scelte più generose durante l’esperimento comparate a quelle che avevano accettato di spenderli per sé. Inoltre, avevano più interazione tra le parti del cervello associate all’altruismo e alla felicità, e riscontravano livelli di felicità più alti dopo la fine dell’esperimento.

Un’altra buona notizia è che non sembra rilevante quanto generose le persone siano. Decidere di dare via solo un po’ di soldi ha lo stesso effetto sulla felicità che donarne molti. “La quantità spesa non importava, perlomeno nei nostri studi” dice l’autore Philippe Tobler, professore associato di neuroeconomia e neuroscienze sociali, in una mail. “è importante tenere in mente che anche le piccole cose hanno un effetto benefico, come portare il caffè la mattina ad un collega.”

Non è ancora chiaro per quanto tempo permangono questi sentimenti dopo essere stati generosi. Ma altre ricerche suggeriscono che fare della generosità un’abitudine potrebbe influenzare il benessere e la felicità a lungo termine, dicono gli autori dello studio.

Gli studi hanno dimostrato che le persone anziane generose tendono ad avere una salute migliore, dice Tobler, e altre ricerche hanno indicato che spendere soldi per gli altri può avere la stessa efficacia nell’abbassare la pressione del sangue, delle medicine o dell’esercizio. “In più, c’è una relazione positiva tra l’aiutare le persone e le aspettative di vita” aggiunge, “forse perché aiutare gli altri riduce lo stress”.

I ricercatori si chiedono se l’effetto benefico della generosità potrebbe essere attenuato da tentativi deliberati di trarne vantaggio. In altre parole, aspettandosi dei guadagni personali da azioni disinteressate.

Nonostante ciò gli studi suggeriscono che impegnarsi nel fare atti generosi, potrebbe essere un modo utile per rinforzare i comportamenti altruistici e rendere le persone più felici, dice Tobler.

La prossima volta che pensi che il miglior modo per sentirti meglio sia comprarti un regalo, considera che probabilmente è vero il contrario. “Vale la pena provare, anche se pensi che non funzionerà” dice Tobler. “per poterne ricavare benefici per la salute sarà probabilmente necessario ripetere la pratica, così che il donare diventi una seconda natura.”

 

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.