tecnologia

Ecco come la tecnologia può aiutare i governi a combattere la corruzione.

Traduzione dell’articolo di Carlos Santiso per il world Economic Forum.

La tecnologia sta cambiando e sta sfidando i governi di tutto il mondo. Con il data analytics e l’intelligenza artificiale, le nuove tecnologie presentano ai governi un’enorme opportunità per migliorare i servizi pubblici, ottenere un miglior rapporto qualità-prezzo e ridurre la corruzione.

I governi devono adeguarsi all’era digitale. Di fronte alle crescenti aspettative dei nativi digitali, si stanno rendendo conto che il business come lo abbiamo concepito fino ad oggi è finito. In Cile, ad esempio, l’attuale malessere sociale riflette le aspirazioni frustrate della nuova, ma vulnerabile classe media.

Le burocrazie stanno sviluppando un maggiore appetito per nuovi modi di pensare e di agire. I governi progressisti stanno spingendo affinché gli enti pubblici siano più esperti di tecnologia e assetati di dati, disposti a correre rischi e ad imparare ad adattarsi più rapidamente. In passato, i governi tendevano a contrarre le competenze tecnologiche per i big-tech. Ora stanno rafforzando le proprie capacità per comprendere meglio le tecnologie emergenti e diversificando i fornitori di tecnologia per evitare di essere bloccati nell’uso di determinati fornitori. Stanno creando agenzie centrali per razionalizzare il modo in cui acquistano e implementano nuove tecnologie. La Gran Bretagna ha creato i suoi servizi digitali governativi nel 2011 e ha risparmiato 3,56 miliardi di sterline tra il 2012 e il 2015. Gli Stati Uniti e la Svezia sono gli ultimi a seguire questa tendenza.

Acquirente potente

Il settore pubblico è in effetti il più grande acquirente di tecnologia, spendendo ogni anno oltre 400 miliardi di dollari in tecnologia. Con l’accelerazione della trasformazione digitale dei governi, si prevede che aumenterà fino a raggiungere 1 trilione di dollari entro il 2025. Esiste un grande mercato per le aziende tecnologiche che vogliono soddisfare le mutevoli esigenze dei governi nell’era digitale.

I paesi competono in modo aggressivo l’uno con l’altro per attrarre talenti digitali e start-up tecnologiche. In Europa, c’è una feroce battaglia per succedere alla Gran Bretagna come il principale innovatore digitale dopo la Brexit. A settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha incassato 5 miliardi di euro da venture capitalist e asset manager per investire in start-up tecnologiche nei prossimi tre anni. “Il nostro desiderio è quello di rendere la Francia l’ecosistema leader in Europa”, ha dichiarato Cédric O, ministro francese dell’economia digitale durante la sua visita a Londra lo scorso settembre per promuovere lo scenario delle start-up della Francia.

In questa corsa per stare al passo con il futuro, le start-up di Govtech possono aiutare a costruire governi più intelligenti e una governance più agile. Le start-up di Govtech possono interrompere il modo in cui i governi danno valore e danno potere ai cittadini. Possono aiutare il settore pubblico ad assorbire le interruzioni digitali e le analisi dei dati per aumentare l’efficienza e la trasparenza nell’erogazione dei servizi pubblici. Queste start-up sono guidate da rendimenti finanziari, ma cercano anche valore pubblico e impatto sociale.

La crescita di govtech

L’industria govtech è ancora agli inizi, ma ha un grande potenziale di crescita nello spazio di start-up. Gli ecosistemi govtech più sviluppati si trovano in Europa e Nord America. Secondo alcune stime, ci sono oltre 2000 govtech in Europa. In Spagna, ElectronicIDentification sta sviluppando sistemi di identificazione digitale. Il Manty francese offre alle amministrazioni pubbliche e ai governi locali uno strumento di business intelligence per analizzare i loro dati più rapidamente. La piattaforma britannica Novoville collega le autorità locali con i loro cittadini. Lo stanno usando oltre 45 città in tutta Europa.

I governi stanno ne prendendo atto. Governi che cercano start-up per accelerare l’innovazione, in un momento in cui i cittadini si aspettano servizi migliori. Per Alexander de Carvalho di Public, un’importante impresa govtech, deve affrontare tre sfide tecnologiche: una dipendenza eccessiva dai sistemi legacy, una mancanza di investimenti in tecnologia e un piccolo numero di operatori dominanti che creano situazioni di acquisizione da parte dei fornitori.

In Francia, il presidente Macron sta cercando di mettere “lo stato in modalità start-up”, incubando le start-up all’interno di agenzie pubbliche e distribuendo un fondo di sfida da 700 milioni di euro per incentivare le agenzie a innovare. Israele, Gran Bretagna, Danimarca, Portogallo e Polonia hanno tutti messo in atto programmi di sfida govtech attraverso i quali le agenzie governative si recano sul mercato statale per trovare soluzioni. Per Simon Kollerup, ministro danese dell’industria, degli affari e delle finanze, “il programma danese govtech è un nuovo approccio per l’adozione di nuove tecnologie nel settore pubblico. Ma è anche una grande opportunità per le aziende tecnologiche per comprendere le nostre operazioni e le nostre esigenze.” I laboratori di innovazione si stanno moltiplicando, specialmente nelle città. I paesi stanno introducendo regole flessibili per gli appalti, sandbox regolamentari, fondi governativi e incentivi fiscali.

Anche gli investitori di stanno sviluppando un maggiore appetito per i Govtech. Sono spesso rimandati dalla burocrazia e rimangono cauti, poiché l’utile sul capitale investito è ancora incerto. Investire in govtech comporta approcci diversi; richiede un “capitale paziente” simile a un impatto sugli investimenti che può sostenere i lunghi cicli e le complesse regole dei contratti governativi.

Nei mercati più maturi, gli investimenti di Govtech stanno riprendendo. Per Ron Bouganim, fondatore del Fondo Govtech, gli investitori in sementi devono “abbattere i miti dell’investimento in Govtech” e rendersi conto che possono generare rendimenti finanziari. Negli Stati Uniti, i finanziamenti per Govtech sono ammontati a 336 milioni di US $ nel 2016, una crescita del 300% tra il 2012 e il 2016. Nel 2018, il Fondo GovTech ha annunciato una joint venture da 450 milioni di € per investire in govtech in fase iniziale in Europa. “Per gli investitori esperti, afferma Daniel Korski, fondatore di Public, govtech è un’opportunità relativamente sconosciuta ma redditizia basata su contratti a lungo termine e ampi margini. Abbiamo già visto alcune grandi valutazioni e grandi uscite e questo è destinato solo ad aumentare “.

tecnologia
Corruzione: di chi il pubblico si fida o chi sospetta

Per Idoia Ortiz de Artiñano del PublicTech Lab di Madrid, “l’America Latina è la prossima frontiera del govtech”. In Colombia, il presidente Ivan Duque ha posto le industrie creative e le start-up tecnologiche al centro della sua agenda. Alla Development Bank of Latin America, abbiamo sviluppato un indice per misurare la maturità degli ecosistemi govtech nella regione, che conferma la natura incipiente e, allo stesso tempo, l’enorme potenziale dei govtech in una regione in cui le sfide della governance sono particolarmente acute.

Molti govtech operano a livello di città. Numerosi comuni argentini utilizzano Munidigital, una piattaforma di dati in tempo reale e basata su cloud per gestire i loro servizi pubblici, generando importanti ritorni sugli investimenti, incrementi di efficienza e risparmi fiscali. OS.City sta portando soluzioni di cloud computing, intelligenza artificiale e blockchain per trasformare i comuni in piattaforme integrate di servizi digitali. In Brasile, Gove sta aiutando le piccole città brasiliane ad aumentare le tasse e ad allocare le spese in modo più efficiente. Nel 2018, ha generato un risparmio, in media, del 6% del budget della città nelle 10 città usando la sua piattaforma. Guadalajara in Messico ha creato il proprio spin-off govtech, Visor Urbano, per digitalizzare la pianificazione urbana e la registrazione delle imprese; ha digitalizzato il catasto cittadino e ha contribuito ad un aumento del 20% delle tasse locali. Sempre in Messico, CivicaDigital sta aiutando a migliorare i servizi digitali governativi.

L’emergente movimento govtech e della tecnologia, offre un’opportunità unica per creare nuovi partenariati pubblico-privato nell’era digitale. E sta rapidamente crescendo, dato che Parigi ha ospitato il secondo vertice globale su Govtech a novembre 2019.

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.