edifici

7 edifici abbandonati a cui è stata data una seconda vita

Traduzione dall’articolo di Momondo

Questi 7 edifici furono abbandonati e lasciati in rovina… ora sono tornati e più belli che mai, e non crederai alla trasformazione!

È un peccato quando gli edifici con una storia sono trascurati e dimenticati … per fortuna, la fine di un’epoca spesso significa l’inizio di una nuova. Grazie ad un riuso creativo e di talento, questi 7 edifici abbandonati hanno fatto uno straordinario ritorno:

1.Melkweg – Amsterdam, Olanda

edifici

La vastità e la popolarità di questo importante locale nel centro della vita notturna di Amsterdam, Leidseplein, rende le origini della giustamente chiamata “Via Lattea”, ancora più sorprendenti. Tutto iniziò con un gruppo di giovani culturalmente impegnati a creare un campo in una fabbrica di latte vuota nell’estate del 1970.

Questo centro culturale multimediale trasformato in stabilimento per la produzione di latte è ora principalmente un locale per concerti e un locale notturno, ma offre anche spettacoli di danza e teatro, mostre fotografiche e accoglienti proiezioni di film in soffitta.

 

2. SZimpla Kert – Ungheria, Budapest

edifici

Nascosti in bella vista nell’ex quartiere ebraico di Pest, sono i famosi “pub in rovina” della capitale ungherese.

Decorati con mobili mal assortiti raccolti qua e là, alcuni promuovono club e laboratori di libri, altri fanno festa con dj set; questi bar dalla mentalità spensierata hanno rilevato, negli ultimi 15 anni, diversi edifici condannati alla demolizione – portando nuova vita in un distretto trascurato all’indomani della seconda guerra mondiale.

Tutte le pareti ricoperte di graffiti, angoli pieni di oggetti e installazioni, mostre d’arte, jam session e un enorme giardino con un vero cinema all’aperto, Szimpla Kert – il primo di tutti – gode di uno status di culto tra residenti e turisti.

 

3. El Ateneo Grand Splendid – Buenos Aires, Argentina

edifici

Frequentemente citata come una delle più belle librerie del mondo, l’El Ateneo, situato nell’elegante quartiere Recoleta di Buenos Aires, ha aperto le sue porte come l’affascinante Teatro Grand Splendid nel 1919.

Circa 10 anni dopo fu convertito in cinema e divenne il primo in Argentina a proiettare film sonori.

Per fortuna, è stato salvato dalla demolizione e oggi conserva ancora la sua eleganza nostalgica e la maggior parte dei suoi soffitti affrescati originali, intagli decorati e balconi arrotondati.

Trova un libro e goditi un po ‘di tranquillità in uno dei vecchi palchi dei teatri, oppure vai dietro le tende color cremisi e ascolta musica di pianoforte dal vivo sparsi sull’ex palco divenuto bar.

 

4. Musée d’Orsay – Parigi, Francia.

edifici

Il giardino della regina. Caserma della cavalleria. Palazzo Reale. Vittima di incendio doloso durante la guerra civile. Questo lembo di terra parigina che sovrasta la Senna è stato molte cose prima ancora di diventare la stazione ferroviaria che oggi ospita l’elegante Musée d’Orsay.

La bellissima stazione ferroviaria Beaux-Arts del XIX secolo fu costruita per la World Fair del 1900 e godeva di una reputazione illustre prima che la moderna tecnologia ferroviaria la rendesse obsoleta. Sarebbe quindi diventato un centro di posta elettronica per l’invio di pacchi a prigionieri di guerra e il set di vari film – tra cui l’adattamento di Orson Welles de “Il processo” di Kafka.

Finalmente, salvato dall’abbandono e convertito nel museo, inaugurato nel 1986, ora ospita opere di artisti famosi come Renoir, Gauguin, Cézanne e Rodin.

 

5. LX Factory – Lisbona, Portogallo

edifici

Fuori dall’itinerario turistico, nel quartiere di Alcântara, 23.000 metri quadrati di terreno erano un tempo un importante complesso tessile e manifatturiero.

Conosciuta ora affettuosamente come “l’isola creativa” della capitale portoghese, l’enorme spazio industriale è diventato la dimora di oltre 150 aziende e aziende creative che propongono tutto, dalla moda, design e cibo agli studi di architettura, lezioni di yoga e laboratori di cucito.

Cantina, un affascinante ristorante a basso costo che serve squisiti piatti portoghesi, era la mensa originale responsabile per alimentare diverse generazioni di operai dal 19 ° secolo.

 

6. Berghain – Berlin, Germany

edifici

Probabilmente il night club più esclusivo di Berlino, con le feste che si scatenano dal tardo venerdì fino alle prime ore del lunedì, il gigantesco Berghain (al confine tra Kreuzberg e Friedrichshain, da cui il nome) era una volta una centrale elettrica – e si vede.

Una pista da ballo con un soffitto alto 18 metri, che può contenere 1500 persone festaiole, è avvolta in acciaio e cemento e poco altro, mentre un “bar panoramico” si affaccia sulla frenesia della danza gay-friendly.

Berghain è ampiamente considerata la mecca europea della sottocultura techno.

 

7. Haus des Meeres – Vienna, Austria

edifici

 

Dopo il raid aereo della RAF a Berlino nel 1940, Hitler commissionò la costruzione di diverse torri anti-proiettili – rifugi antiaerei – per proteggere le sue città dalla minaccia aerea alleata. La fine della guerra ha visto la maggior parte di queste strutture abbandonate o demolite, ma alcune hanno avuto una nuova vita.

Un esempio ispiratore di riuso creativo, l’incombente struttura in cemento armato situata nel Parco Esterhazy di Vienna ha fatto molta strada dal suo travagliato passato: è ora l’Haus des Meeres (Casa del Mare), un enorme acquario pubblico.

Gli uccelli esotici volano in alto e le scimmie rimbalzano liberamente mentre si aggirano tra pesci colorati, tartarughe e persino un acquario di squali – mentre serpenti, lucertole e coccodrilli oziano intorno al vivaio. Questo si che è un rinnovo estremo.

 

Fonte originale dell’articolo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.