Chi siamo

Siamo un’equipe dinamica, attiva nella ricerca e nell’innovazione sociale.

AgenziaRES esiste dalla fine degli anni ’80 e, da allora, offre la garanzia della propria intelligenza, della propria inventiva e della propria storia, nell’individuare soluzioni alternative alle questioni emergenti in tema di inclusione sociale e di partecipazione attiva.

AgenziaRES significa servizi di formazione attenti ad un efficace apprendimento e alla produzione di risultati concreti e spendibili.

AgenziaRES significa una metodologia rigorosa di ricerca/azione e un’attitudine creativa nell’attivazione di nuove competenze e di nuove strategie di promozione sociale.

AgenziaRES offre Risposte, Esperienze e Servizi.

A chi ci rivolgiamo

Nel pensare i servizi abbiamo sempre davanti il singolo cittadino che li utilizza e che ne beneficia: è sempre lui il nostro destinatario finale. Lo è quando sceglie un nostro corso di formazione perché si aspetta di acquisire competenze di cui necessita: ci pone quindi l’obbligo di essere molto concreti e molto semplici.

Lo è anche quando il committente sono imprese sociali, associazioni, servizi sociali e sanitari pubblici, e organizzazioni impegnate nelle politiche di promozione e di integrazione sociale: anche in questo caso costruiamo le nostre risposte ponendo attenzione all’utilizzatore finale di quella competenza e alla sua funzionalità in relazione alle sue esigenze.

Nel progettare e realizzare i nostri interventi, privilegiamo lo scambio con le singole persone, con le quali “aggiustiamo” in progress proposte e soluzioni.

Cosa facciamo

Le attività che svolgiamo hanno sempre l’orecchio teso ai cambiamenti e al nuovo. Esse vengono cucite sartorialmente sulle esigenze dei nostri committenti:

Formazione. Realizziamo percorsi per la gestione delle competenze nell’ambito delle professionalità sociali, del management d’impresa sociale e di tutti quei bacini di competenze che hanno a che fare con l’attivazione sociale dei cittadini.

Comunicazione sociale. Gestiamo processi di comunicazione e di partecipazione sociale. Mescolarsi alle reti territoriali è nel nostro dna, l’interazione con realtà e persone concrete è il nostro piacere.

Progettazione. Predisponiamo proposte progettuali ed elaboriamo bandi di organismi pubblici e di fondazioni private, a fini di finanziamento, secondo metodi di co-progettazione partecipativa.

Ricerca sociale. Realizziamo interventi per l’individuazione dei fenomeni sociali e per la valutazione delle risposte e delle politiche messe in campo. Le nostre ricerche partono da una prospettiva etnografica e si propongono di individuare nuove linee di attivazione del tessuto sociale comunitario.

Documentazione. Offriamo percorsi di documentazione per la manutenzione e la condivisione delle conoscenze, predisponendo tracce di approfondimento e di possibile innovazione per gli attori in campo.

I nostri principi

Alla base dei nostri interventi ci sono alcuni princìpi ispiratori a cui non rinunciamo mai:

  • Studio ed approfondimento dei fenomeni
  • Originalità delle risposte e aggiornamento dello stato dell’arte
  • Personalizzazione delle proposte
  • Valutazione dei risultati
  • Ricerca del benessere personale, sociale e comunitario e non pura erogazione di servizi