Perché l’ accoglienza non si improvvisa

Perché l’ accoglienza non si improvvisa

Tornare a scrivere di immigrazione, accoglienza, rifugiati e tutto l’universo ad essi collegato può suonare retorico e ridondante. In realtà, al netto dei populismi e delle armate brancaleone della paura e dell’invasione, si tratta di un argomento, per noi che scriviamo, ampiamente fuori dai connotati dell’emergenza. Ed è fuori da tali connotazioni da tempo, forse…

Il fenomeno delle migrazioni forzate – seconda parte
 | 

Il fenomeno delle migrazioni forzate – seconda parte

L’accoglienza. Le strutture predisposte per l’ accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati, sono tarate in base alle categorie e alle specifiche necessità. Infatti ad essere accolti nei progetti territoriali non sono solo persone singole ma anche nuclei familiari, donne con minori, minori non accompagnati e persone con vulnerabilità come disagio psichico e disabilità fisica.

Il fenomeno delle migrazioni forzate – prima parte
 | 

Il fenomeno delle migrazioni forzate – prima parte

I numeri. Per capire a fondo il fenomeno delle migrazioni forzate nel nostro paese bisogna fare chiarezza partendo dai numeri. Nel farlo, andremo ad utilizzare dati oggettivi raccolti all’interno del Rapporto sulla protezione internazionale in Italia nel 2016 stilato da ANCI, CARITAS, CITTALIA, SPRAR e Fondazione MIGRANTES, in collaborazione con UNHCR.