La questione è che, quando ragioniamo di riunioni, in realtà un po’ tutti sappiamo quali siano le cose giuste da fare per renderle efficaci, ma semplicemente ci scordiamo di farle.
Quali sono gli elementi che rendono tale un’équipe? Cosa la caratterizza? Come un gruppo di persone chiamato a svolgere dei compiti di lavoro può interagire? Siamo consapevoli del sistema di aspettative che caratterizza tale équipe? Ci sono tutta una serie di elementi che devono essere adeguatamente definiti e presidiati per costruire una efficace interazione di gruppo all’interno del team.
Traduzione dall’articolo di Kate Fehlhaber, capo editore di “Knowing Neurons”
Un giorno, nel 1995, un pesante uomo di mezza età in sovrappeso rapinò due banche di Pittsburgh in pieno giorno. Non indossava una maschera o nessuna sorta di travestimento. E sorrideva alle telecamere di sorveglianza prima di uscire dalle banche.
Traduzione dall’articolo di Chester Elton e Adrian Gostick.
Qualche anno fa eravamo seduti in una riunione iniziale di un team interfunzionale di esperienza, riuniti per affrontare un grosso progetto. Il team era in circolo;
La relazione d’ aiuto è uno degli elementi fondamentali del lavoro sociale. Per certi versi potremmo definirla, senza timore di sbagliare eccessivamente, la competenza sovrana dell’operatore sociale.
I learning devices Vs il diritto al gioco non strutturato.
In un mondo di devices ultratecnologici, giocattoli super-performanti, lavagne multimediali in ogni classe scopriamo che la più autentica e ricca modalità di gioco è quella offerta dai materiali non strutturati: barattoli vuoti, tubi di cartone, scatole, ritagli di materiali vari. Quello che in ogni casa finisce nella spazzatura.
La costruzione di un intervento educativo suppone il farsi carico di un processo complesso; suppone l’articolazione di un’azione consapevole e basata su competenze variegate e approfondite con il tempo e con la pratica. Suppone anche, riteniamo, l’acquisizione di un punto di vista sulla persona per la quale si costruisce l’intervento educativo: anzi, di un modo di vedere quella persona.
Traduzione dall’articolo di Demian Borba, Product Manager per Adobe XD, Software Engineer specializzato in tecnologie web e UX.
Cosa sarebbe se fosse esistita una formula per creare prodotti, servizi o esperienze innovative? Non sto parlando di miglioramenti incrementali; sto parlando di innovazione dirompente.