Traduzione dall’articolo di Peter Oosterveer per il World Economic Forum.
Il co-living è diventato un tema molto popolare negli ambienti di sviluppo abitativo, in quanto l’industria edilizia contempla nuovi modelli di consegna residenziale.
Traduzione dall’articolo di Peter Oosterveer per il World Economic Forum.
Il co-living è diventato un tema molto popolare negli ambienti di sviluppo abitativo, in quanto l’industria edilizia contempla nuovi modelli di consegna residenziale.
Andrea Detoma, uno dei ragazzi impegnati nei nostri progetti di Servizio Civile Nazionale, ha scritto alcune riflessioni sul lavoro che sta svolgendo presso la Casa di Mattoni e la sua voglia di dragare il fondo delle coscienze umane per trovare ciò che vi si nasconde di prezioso.
Il prossimo 15 febbraio prende ufficialmente il via il progetto “Intrecci Educativi. Sistema comunitario per l’apprendimento delle competenze di vita”. Il progetto è finanziato dall’ Impresa Sociale “Con i Bambini” e vede come titolare NuovaRicercaAgenziaRES
Traduzione dall’articolo di Max Roser per Our World in Data
La nostra mission qui su Our World in Data è quella di mostrare come le condizioni in giro per il mondo stanno cambiando.
Traduzione di un estratto dell’articolo tratto da “The Economist”
Un’intervista con Thomas Malone, autore di “Superminds”.
In questo articolo abbiamo parlato della Mindfulness e di come questo approccio alla vita consapevole, accettante e radicato nel presente possa aiutarci a gestire i carichi di stress che ci troviamo quotidianamente a vivere. Abbiamo anche accennato al Protocollo MBSR. Ma di cosa si tratta precisamente?
La settimana scorsa, in questo articolo, abbiamo introdotto ed esaminato brevemente lo stress, soffermandoci in particolare sulla pericolosità che può comportare il vivere questo stato in maniera prolungata (v. articolo). Lo stress è quindi una brutta “gatta da pelare”, qualcosa che di certo non possiamo ignorare, pena subirne passivamente gli effetti. Come possiamo dunque intervenire?
L’epoca storica in cui viviamo è senza dubbio affascinante, ma anche molto strana. Da un lato riconosciamo, nella nostra vita, la possibilità di vivere esperienze preziose e appassionanti, inconcepibili anche solo fino a qualche decennio fa; dall’altro le caratteristiche del mondo di oggi ci caricano di pressioni, tensioni e richieste.